Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2024 by Redazione
Canone Rai 2024: ultima possibilità per richiedere l’esenzione
Oggi, 31 gennaio, è l’ultimo giorno per presentare la domanda di esenzione dal Canone Rai 2024. Se sei interessato a beneficiare di questa agevolazione, è importante conoscere tutte le informazioni utili per ottenere l’esenzione.
Chi può beneficiare dell’esenzione
Alcuni soggetti sono esentati dal pagamento del Canone Rai. Ci sono tre casi di esonero. Le persone di 75 anni o più, con un reddito proprio e del coniuge che non supera complessivamente gli 8.000 euro, possono richiedere l’esenzione. Questa soglia è valida dal 2018. Inoltre, sono esentati anche i diplomatici e i militari stranieri. Infine, chi non possiede una televisione può beneficiare dell’esenzione.
L’agevolazione spetta per l’intero anno se si compie 75 anni entro il 31 gennaio dell’anno stesso. Se il compimento dei 75 anni avviene tra il 1° febbraio e il 31 luglio, l’agevolazione spetta per il secondo semestre.
Quando rinnovare la domanda di esenzione
Se hai già presentato la dichiarazione sostitutiva e le condizioni di esenzione permangono, puoi continuare a beneficiare dell’agevolazione anche negli anni successivi, senza dover presentare nuove dichiarazioni. Tuttavia, se perdi i requisiti attestati in una precedente dichiarazione sostitutiva, ad esempio superando il limite di reddito previsto, dovrai presentare una dichiarazione di variazione dei presupposti.
Come ottenere l’esenzione se non possiedi una televisione
Dal 1° gennaio 2016, la detenzione di un apparecchio televisivo viene presunta nel caso in cui si possieda un’utenza per la fornitura di energia elettrica nel luogo di residenza. Se non possiedi una televisione, devi presentare ogni anno la dichiarazione sostitutiva di non detenzione della tv per evitare l’addebito in bolletta. Quindi, anche se hai già dichiarato in passato di non possedere una televisione, devi rifarlo ogni anno.
Per ottenere l’esonero, nessun membro del nucleo familiare deve possedere un apparecchio televisivo. Entro oggi, 31 gennaio 2024, devi presentare la dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato compilando il quadro A del modellino. In caso contrario, sarai obbligato a pagare almeno il canone del primo semestre. Anche gli eredi devono presentare una dichiarazione sostitutiva per dichiarare l’assenza di una televisione nell’abitazione in cui l’utenza elettrica è ancora intestata alla persona deceduta.
Come presentare la domanda di esenzione
La dichiarazione sostitutiva può essere presentata direttamente dal contribuente o dall’erede. Puoi farlo tramite l’applicazione web, tramite intermediari abilitati come Caf o professionisti, o tramite raccomandata senza busta all’indirizzo dell’Agenzia delle Entrate. Se scegli quest’ultima opzione, è necessario allegare un valido documento di riconoscimento tramite posta elettronica certificata, purché la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale. La dichiarazione firmata digitalmente dovrà essere inviata tramite Pec all’indirizzo cp22.canonetv@postacertificata.rai.it.
Non perdere l’opportunità di richiedere l’esenzione dal Canone Rai 2024. Ricorda che oggi è l’ultimo giorno per presentare la domanda.