Universal minaccia di ritirare le canzoni da TikTok: addio alla musica sulla popolare piattaforma?

Universal minaccia di ritirare scaled Universal minaccia di ritirare scaled
Universal minaccia di ritirare le canzoni da TikTok: addio alla musica sulla popolare piattaforma? - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2024 by Redazione

Rottura tra Universal Music e TikTok: la piattaforma potrebbe perdere milioni di brani

La Universal Music ha annunciato una rottura con TikTok, la popolare piattaforma di condivisione di video. In una “lettera aperta alla comunità di artisti e cantautori”, la Universal ha accusato TikTok di non pagare un giusto compenso per la musica e ha minacciato di ritirare i suoi milioni di brani a scadenza di contratto, ovvero oggi.

La questione principale sembra essere il pagamento dei diritti. La Universal ha criticato la proposta di TikTok di pagare agli artisti e ai cantautori una tariffa molto inferiore rispetto ad altre piattaforme social. Secondo la Universal, TikTok rappresenta solo l’1% delle sue entrate totali. La Universal ha anche sottolineato la necessità di proteggere gli artisti dagli effetti dannosi dell’intelligenza artificiale e della sicurezza online su TikTok.

TikTok ha risposto alle accuse della Universal, definendo la decisione dell’etichetta discografica “triste e deludente”. TikTok ha sottolineato che la Universal ha scelto di abbandonare una piattaforma con oltre un miliardo di utenti, che rappresenta un potente strumento promozionale e di scoperta per gli artisti. TikTok ha respinto le accuse di mancanza di pagamento adeguato, sostenendo che la Universal ha messo la propria avidità al di sopra degli interessi dei propri artisti.

TikTok potrebbe perdere l’accesso a brani di artisti famosi come Taylor Swift e Drake

Se la rottura tra la Universal Music e TikTok dovesse concretizzarsi, la piattaforma potrebbe perdere l’accesso a milioni di brani di artisti famosi. Tra gli artisti che potrebbero essere coinvolti ci sono Taylor Swift, The Weeknd e Drake. Senza un accordo tra le due parti, TikTok non potrebbe più utilizzare le canzoni di questi artisti a partire da domani.

La rottura tra la Universal e TikTok mette in luce una questione importante nel settore della musica digitale: il pagamento dei diritti. Molti artisti e case discografiche hanno sollevato preoccupazioni riguardo al compenso adeguato per la musica utilizzata su piattaforme digitali come TikTok. La questione del pagamento dei diritti è diventata sempre più rilevante con l’aumento della popolarità delle piattaforme di condivisione di video.

La disputa tra Universal Music e TikTok solleva interrogativi sul futuro dei pagamenti per la musica online

La disputa tra la Universal Music e TikTok solleva interrogativi sul futuro dei pagamenti per la musica online. Mentre le piattaforme digitali offrono un’ampia visibilità agli artisti, le questioni legate al compenso adeguato rimangono irrisolte. La rottura tra la Universal e TikTok mette in evidenza la sfida di trovare un equilibrio tra la promozione degli artisti e il pagamento dei diritti.

La questione del pagamento dei diritti è particolarmente rilevante per gli artisti emergenti che dipendono dalle piattaforme digitali per farsi conoscere. Senza un compenso adeguato, gli artisti potrebbero trovarsi in una situazione difficile, in cui la loro musica viene utilizzata senza un giusto ritorno finanziario.

La disputa tra la Universal Music e TikTok potrebbe avere un impatto significativo sul settore della musica digitale. Molti artisti e case discografiche stanno cercando di trovare soluzioni per garantire un compenso adeguato per la musica utilizzata su piattaforme digitali come TikTok. La rottura tra la Universal e TikTok potrebbe essere un punto di svolta nella discussione sul futuro dei pagamenti per la musica online.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×