Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2024 by Redazione
Incidenti in calo a Bologna dopo l’introduzione della ‘Città 30’
Dopo due settimane dall’entrata in vigore della ‘Città 30’ a Bologna, i dati preliminari mostrano una tendenza positiva: gli incidenti sono diminuiti del 21%. Questi sono i primi dati sull’incidentalità resi noti dal Comune di Bologna dopo l’attuazione del provvedimento che ha introdotto il limite di velocità di 30 km/h sul 70% delle strade cittadine, mantenendo il limite di 50 km/h solo nelle strade più ampie e con meno presenza di scuole e luoghi di aggregazione.
Secondo i dati raccolti dalla polizia municipale, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, si sono verificati 25 incidenti in meno, 14 incidenti in meno con feriti e un decesso in meno. Inoltre, il numero di pedoni coinvolti negli incidenti è diminuito del 27,3%. Tra il 15 e il 28 gennaio, sono stati registrati 94 incidenti, di cui 63 con feriti e 31 senza feriti, senza alcuna vittima. Nello stesso periodo del 2022, si erano verificati 119 incidenti, di cui 77 con feriti, 41 senza feriti e una vittima. Pertanto, si è registrata una diminuzione del 18,2% degli incidenti con feriti e del 24,4% degli incidenti senza feriti.
Consolidamento del trend in sei mesi
L’assessora Valentina Orioli ha commentato i dati, definendoli un primo trend positivo. Tuttavia, ha sottolineato che sarà necessario un periodo più lungo, di circa sei mesi, per consolidare il trend. Per mantenere questa tendenza positiva, Bologna deve continuare a guidare a velocità ridotta, dimostrando che comportamenti più prudenti e una velocità più bassa possono fare davvero la differenza per la sicurezza di tutti sulla strada.
Picco di incidenti nel 2022
Nel 2022, Bologna ha registrato il picco di incidenti totali e di feriti degli ultimi dieci anni, tornando ai livelli del 2011. Questa situazione ha portato la questione ad essere al centro di un confronto tra l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) per stabilire le regole sull’istituzione di zone urbane a velocità limitata.