Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2024 by Redazione
Riunione degli Osservatori per promuovere la Convenzione Onu nelle scuole
Il 3 marzo segna il 15° anniversario della ratifica in Italia della Convenzione Onu. Per celebrare questa importante pietra miliare, il ministro Valditara ha proposto di unire gli sforzi dell’Osservatorio sulla condizione di vita delle persone con disabilità e dell’Osservatorio Istruzione. Il 6 marzo, i due osservatori si riuniranno per discutere e pianificare un percorso di diffusione, promozione e sensibilizzazione della Convenzione Onu nelle scuole.
L’obiettivo di questa iniziativa è quello di mettere in evidenza l’importanza dei contenuti della Convenzione, che spaziano dall’accessibilità universale al diritto di scelta di ogni individuo, dal diritto alla mobilità al diritto di vivere una vita piena e partecipata dal punto di vista sociale, civile e politico delle persone con disabilità. La ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, ha annunciato questa iniziativa durante un’intervista a Rainews 24.
Promuovere la Convenzione Onu attraverso l’istruzione
L’istruzione svolge un ruolo fondamentale nella promozione dei diritti delle persone con disabilità. È attraverso l’istruzione che si può diffondere la consapevolezza e la comprensione della Convenzione Onu, garantendo che i principi e i valori sanciti dalla Convenzione siano conosciuti e rispettati fin dalla giovane età.
Unire gli sforzi dell’Osservatorio sulla condizione di vita delle persone con disabilità e dell’Osservatorio Istruzione è un passo importante per raggiungere questo obiettivo. La ministra Locatelli ha sottolineato che questa iniziativa mira a coinvolgere attivamente le scuole nel processo di sensibilizzazione e promozione dei diritti delle persone con disabilità.
Un percorso di sensibilizzazione e promozione
Durante la riunione del 6 marzo, gli Osservatori discuteranno e pianificheranno un percorso di sensibilizzazione e promozione della Convenzione Onu nelle scuole. Questo percorso potrebbe includere attività educative, workshop, incontri con esperti e testimonianze di persone con disabilità.
L’obiettivo è quello di fornire agli studenti una comprensione approfondita dei diritti delle persone con disabilità e di promuovere un ambiente inclusivo e rispettoso all’interno delle scuole. La ministra Locatelli ha sottolineato l’importanza di coinvolgere gli insegnanti, gli studenti e le famiglie in questo percorso, in modo da creare una rete di sostegno e comprensione per le persone con disabilità.
In conclusione, la riunione degli Osservatori rappresenta un passo significativo nella promozione dei diritti delle persone con disabilità in Italia. Attraverso l’istruzione e la sensibilizzazione, si spera di creare un futuro in cui tutti possano godere di pari opportunità e di una vita piena e partecipata. Come ha affermato la ministra Locatelli: “La Convenzione Onu rappresenta un importante strumento per garantire i diritti delle persone con disabilità, e attraverso questa iniziativa vogliamo diffondere la sua importanza nelle scuole, coinvolgendo attivamente gli studenti e gli insegnanti“.