Cambiamenti nel Paniere Istat: nuovi elementi inclusi nell’elenco

Cambiamenti nel Paniere Istat Cambiamenti nel Paniere Istat
Cambiamenti nel Paniere Istat: nuovi elementi inclusi nell'elenco - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2024 by Redazione

Nuove aggiunte al paniere di riferimento per la rilevazione dei prezzi al consumo

L’Istat ha annunciato alcune modifiche al paniere di riferimento per la rilevazione dei prezzi al consumo, che tiene conto delle abitudini di spesa delle famiglie e dell’evoluzione delle norme e delle classificazioni. Nel paniere del 2024, utilizzato per il calcolo degli indici NIC e FOI, sono stati aggiunti 1.915 prodotti elementari, rispetto ai 1.885 del 2023. Questo aggiornamento tiene conto della diffusione e dell’utilizzo di alcuni beni.

Per l’elaborazione degli indici, l’Istat analizza ogni mese circa 33 milioni di informazioni sui prezzi provenienti dalla Grande Distribuzione Organizzata, oltre a 385mila raccolte dagli Uffici comunali di statistica, quasi 235mila fornite direttamente dall’Istat o tramite fornitori di dati e più di 157mila provenienti dalla base dati dei prezzi dei carburanti del Ministero dello Sviluppo economico. Inoltre, sono state utilizzate circa un milione e mezzo di osservazioni per la stima dell’inflazione riguardante i canoni di affitto di abitazioni private.

Cambiamenti nelle tecniche d’indagine e nei pesi

L’Istat ha anche apportato modifiche alle tecniche d’indagine e ai pesi con cui i diversi prodotti contribuiscono alla misura dell’inflazione. Nel 2024, la novità più rilevante riguarda l’impiego della banca dati di IVASS per l’assicurazione r.c. auto, che migliora l’accuratezza della stima dell’indice per questo servizio. Questo aggiornamento metodologico contribuisce a rendere più precisa la misura dell’inflazione.

Prodotti rappresentativi dell’evoluzione dei consumi delle famiglie

Tra i prodotti che entrano nel paniere del 2024, ci sono diverse novità che rappresentano l’evoluzione dei consumi delle famiglie. Alcuni esempi includono gli apparecchi per deumidificazione e purificazione dell’aria, le lampadine smart e i pasti All you can eat. Inoltre, sono stati aggiunti anche le mele kanzi e l’uva vittoria, le piastre per capelli, gli scaldaletto elettrici e alcuni corsi ricreativi e sportivi come il tennis, il padel, l’acquagym, il calcio e il calcetto. È stata anche adeguata la modalità di calcolo dell’indice dei beni energetici.

Con queste modifiche, l’Istat tiene conto delle nuove tendenze di consumo e delle esigenze delle famiglie italiane. L’aggiornamento del paniere di riferimento per la rilevazione dei prezzi al consumo contribuisce a fornire una misura più accurata dell’inflazione e a riflettere i cambiamenti nella società e nell’economia.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×