Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2024 by Redazione
Scoperta una nuova variante di Covid in Sudafrica: Ba.2.87.1
Una nuova variante di Covid, chiamata Ba.2.87.1, è stata scoperta in Sudafrica dallo stesso gruppo di scienziati che ha identificato la variante Omicron. Questa nuova variante è considerata ipermutata, con oltre 100 mutazioni, di cui più di 30 nella proteina Spike, secondo gli esperti su X.
Caratteristiche del nuovo lignaggio Ba.2.87.1
Il direttore del Centro per la risposta alle epidemie e l’innovazione presso la Stellenbosch University, Tulio de Oliveira, ha spiegato che sono stati depositati 8 genomi di questa nuova variante, che è considerata il lignaggio più divergente identificato quest’anno. La variante Ba.2.87.1 è stata rilevata tra settembre e novembre 2023 ed è geneticamente distinta dalle varianti Omicron attualmente in circolazione. Secondo de Oliveira, potrebbe essere emersa dal lignaggio Ba.2 o dal nodo basale di Omicron. L’origine esatta non è ancora chiara, ma potrebbe essere dovuta a un’infezione cronica seguita da trasmissione nella popolazione o potrebbe avere un serbatoio animale.
Diffusione e impatto della variante Ba.2.87.1
Al momento, il grado di trasmissibilità e patogenicità della variante Ba.2.87.1 sono ancora sconosciuti. Tuttavia, il Sudafrica ha aumentato la sorveglianza genomica per determinare la diffusione di questa nuova variante. Al momento, ci sono pochi segnali che indichino una diffusione ampia e una possibile sostituzione della variante JN.1, attualmente dominante. Inoltre, i casi di infezione da Ba.2.87.1 rimangono bassi in Sudafrica. Secondo il ricercatore Raj Rajnarayanan, questa variante sembra essere meno immunoevasiva rispetto alla variante JN.1, ma potrebbe aver bisogno di ulteriori mutazioni per rimanere competitiva.
In conclusione, la scoperta della variante Ba.2.87.1 in Sudafrica solleva nuove preoccupazioni riguardo all’evoluzione del virus. Gli esperti stanno monitorando attentamente questa variante per comprendere meglio le sue caratteristiche e il suo impatto sulla trasmissibilità e sulla patogenicità. Nel frattempo, il Sudafrica sta intensificando la sorveglianza genomica per valutare la diffusione di questa nuova variante e prendere eventuali misure preventive.