Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2024 by Redazione
Proteste degli agricoltori in Europa: bloccati i valichi di frontiera tra Belgio e Olanda
Le proteste degli agricoltori in Europa continuano a scuotere il continente. Secondo quanto riportato dal Guardian, diverse autorità locali hanno confermato che alcuni valichi di frontiera tra Belgio e Olanda sono stati bloccati. Questo avviene dopo il cosiddetto “giovedì nero” con l’assedio a Bruxelles. Tuttavia, la protesta nella capitale belga sembra essere rientrata. Marc Fesneau, ministro francese dell’Agricoltura, ha dichiarato che gran parte della crisi è ormai alle spalle, ma ci sono ancora questioni da risolvere che hanno scatenato le proteste.
Ursula von der Leyen: “Gli agricoltori possono contare sul sostegno dell’Europa”
Durante un incontro a Bruxelles con i rappresentanti delle organizzazioni degli agricoltori, la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha sottolineato l’importanza del ruolo svolto dagli agricoltori nella società europea. Ha affermato che sono attori chiave per garantire l’uso sostenibile delle risorse naturali e contribuiscono positivamente al commercio estero. Von der Leyen ha riconosciuto la resilienza dimostrata dagli agricoltori, ma ha sottolineato che ci sono ancora sfide da affrontare. Ha assicurato che possono contare sul sostegno dell’Europa, con un finanziamento di 390 miliardi di euro dalla Politica agricola comune. Inoltre, l’UE ha fornito assistenza straordinaria di oltre 500 milioni di euro agli agricoltori più colpiti dalla crisi nel 2023. Von der Leyen ha anche sottolineato l’importanza di difendere gli interessi legittimi degli agricoltori negli accordi commerciali e ha annunciato che si lavorerà su una proposta per ridurre gli oneri amministrativi che gravano sulle imprese del settore primario in collaborazione con la presidenza belga.
La situazione attuale e le prospettive future
Nonostante il rientro delle proteste a Bruxelles, la situazione degli agricoltori in Europa rimane complessa. Le sfide che hanno scatenato le proteste devono ancora essere affrontate e risolte. È fondamentale trovare soluzioni che garantiscano un sostegno adeguato agli agricoltori, sia a livello finanziario che amministrativo. Inoltre, è importante difendere gli interessi degli agricoltori negli accordi commerciali, in modo da garantire condizioni eque per il settore agricolo europeo. L’impegno dell’Europa nel sostenere gli agricoltori è evidente, ma è necessario continuare a lavorare per affrontare le sfide e garantire un futuro sostenibile per il settore agricolo europeo.