Busia: la trasparenza per una buona amministrazione

Busia la trasparenza per una Busia la trasparenza per una
Busia: la trasparenza per una buona amministrazione - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2024 by Redazione

La trasparenza come strumento per migliorare l’amministrazione pubblica

Il presidente dell’Anac, Giuseppe Busia, ha sottolineato l’importanza della trasparenza come elemento essenziale per garantire la partecipazione dei cittadini e migliorare l’attività dell’amministrazione pubblica. Durante un convegno organizzato dalla Città metropolitana di Napoli sulla “Giornata della Trasparenza 2024. Quale PA a dieci anni dal D.Lgs. 33/2013”, Busia ha evidenziato la necessità di rendere la trasparenza una pratica abituale e utile per l’amministrazione.

Secondo il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, la prevenzione dei conflitti d’interesse è fondamentale per garantire un’azione amministrativa orientata all’interesse generale. “Chi lavora nell’amministrazione deve agire nell’interesse pubblico e non personale”, ha affermato Busia. Per questo motivo, è necessario promuovere la trasparenza riguardo agli interessi dei decisori pubblici e disciplinare le attività di lobbying e i gruppi di potere.

Busia ha sottolineato l’importanza di garantire la massima trasparenza sia per le imprese che per i cittadini, al fine di evitare che i portatori di interessi possano influenzare i decisori pubblici attraverso benefici finanziari o altri vantaggi. “Chiarezza e trasparenza sono le basi per un’amministrazione funzionale al perseguimento del bene comune e per aiutare i cittadini”, ha concluso il presidente dell’Anac.

La digitalizzazione come strumento per favorire la trasparenza

Per rendere la trasparenza un elemento abituale e utile per l’amministrazione pubblica, Busia ha sottolineato l’importanza della digitalizzazione delle procedure e dei processi. Semplificando le procedure, si agevolano i cittadini e si favorisce la partecipazione attiva. Attraverso la digitalizzazione, è possibile rendere più semplici e accessibili le informazioni relative all’amministrazione pubblica, consentendo ai cittadini di avere un maggiore controllo e una migliore comprensione delle decisioni prese.

La trasparenza come strumento di prevenzione della corruzione

La trasparenza rappresenta anche uno strumento fondamentale per prevenire la corruzione. Busia ha sottolineato l’importanza di adottare buone regole di prevenzione, che includano la lotta ai conflitti d’interesse e la trasparenza riguardo agli interessi dei decisori pubblici. Solo attraverso la chiarezza e la trasparenza si può garantire un’amministrazione pubblica funzionale al perseguimento del bene comune e all’aiuto dei cittadini.

In conclusione, la trasparenza rappresenta un elemento essenziale per migliorare l’amministrazione pubblica e garantire la partecipazione dei cittadini. La digitalizzazione delle procedure e la prevenzione dei conflitti d’interesse sono strumenti fondamentali per favorire la trasparenza e prevenire la corruzione. Solo attraverso la chiarezza e la trasparenza si può garantire un’amministrazione pubblica orientata all’interesse generale e al benessere dei cittadini.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×