Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2024 by Redazione
La pista di bob, skeleton e slittino per le Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026 sarà nel Comune veneto
La Società Infrastrutture Milano Cortina 2026 (Simico) ha siglato un accordo con l’impresa Pizzarotti per la realizzazione della pista di bob, skeleton e slittino per le Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026. Questa scelta rappresenta un importante passo avanti nella preparazione dell’evento e dimostra la determinazione del Governo italiano nel portare a termine con successo tutte le opere necessarie per i Giochi. Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, e il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, hanno espresso grande soddisfazione per questa decisione.
Le preoccupazioni del ministro dell’Economia sulla tempistica dei lavori
Tuttavia, il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, sembra non condividere lo stesso ottimismo riguardo alla tempistica dei lavori. Durante un incontro con le categorie economiche presso la Camera di Commercio di Sondrio, il ministro ha espresso preoccupazione riguardo alla possibilità che le Olimpiadi non vengano completate entro i tempi previsti. Ha dichiarato: “Le Olimpiadi non arriveranno più. Saranno nel 2026, meno di due anni. Incomincio a essere pentito di averlo fatto, perché ne sento la responsabilità”. Giorgetti ha sottolineato l’importanza di cogliere l’opportunità che si presenta per il turismo e il rinnovamento dell’offerta turistica, ma ha anche evidenziato la necessità di agire con urgenza: “Se lo spirito imprenditoriale non viene attivato adesso, quando viene riattivato? Mai più”.
L’urgenza di completare le opere infrastrutturali entro i tempi stabiliti
Il ministro Giorgetti ha ribadito che il tempo a disposizione per completare le opere infrastrutturali si sta riducendo drasticamente e diventa sempre più difficile rispettare i tempi previsti. Ha sottolineato la necessità di agire immediatamente e ha proposto l’idea di creare un tabellone elettronico che indichi quanti giorni mancano alle Olimpiadi, per creare un senso di urgenza e consapevolezza. Secondo Giorgetti, non si può aspettare che qualcosa accada miracolosamente, ma è necessario agire con determinazione e collaborazione tra istituzioni e imprenditori. Ha concluso dicendo: “Forse ci renderemo conto del senso di urgenza necessario”.
In conclusione, la firma dell’accordo per la realizzazione della pista di bob, skeleton e slittino rappresenta un importante passo avanti nella preparazione delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026. Tuttavia, il ministro dell’Economia ha espresso preoccupazione riguardo alla tempistica dei lavori e ha sottolineato l’importanza di agire con urgenza per completare le opere infrastrutturali entro i tempi stabiliti. È necessario che istituzioni e imprenditori collaborino per cogliere al meglio le opportunità offerte da questo evento sportivo di portata internazionale.