Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2024 by Redazione
L’AI Act dell’UE: il nuovo sistema di regole sull’Intelligenza Artificiale
Il Coreper I, la riunione dei Rappresentanti Permanenti dei 27, ha dato il via libera all’AI Act, il nuovo sistema di regole dell’Unione Europea sull’Intelligenza Artificiale. Questo importante passo avviene dopo l’accordo politico raggiunto lo scorso dicembre. Secondo fonti europee, l’ok รจ stato dato durante la riunione del Coreper I.
L’importanza della normativa per l’industria dei contenuti
Enzo Mazza, Ceo di Fimi, sottolinea l’importanza di questa normativa per lo sviluppo dell’industria dei contenuti. Mazza afferma che l’Italia ha dato un importante sostegno a questa normativa fondamentale. La Federazione Industria Musicale Italiana (Fimi) ricorda che le previsioni per i sistemi di IA per scopi generali (GPAI) e i modelli GPAI che dovranno rispettare i requisiti di trasparenza sono confermati. Inoltre, si sottolinea l’importanza del rispetto della normativa dell’UE sul diritto d’autore e la diffusione di riepiloghi dettagliati sui contenuti utilizzati per l’addestramento.
Conclusioni
L’AI Act dell’UE rappresenta un passo significativo nel regolamentare l’uso dell’Intelligenza Artificiale nell’Unione Europea. Questo nuovo sistema di regole, approvato dal Coreper I, mira a garantire la trasparenza e il rispetto delle normative dell’UE, compreso il diritto d’autore. L’industria dei contenuti, in particolare, accoglie positivamente questa normativa, riconoscendo il suo ruolo fondamentale nello sviluppo del settore. Ora, l’attenzione si sposta all’attuazione e all’applicazione di queste regole, che avranno un impatto significativo sull’uso e lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale nell’UE.