Sgarbi si dimette dal governo dopo lettera Antitrust

Sgarbi si dimette dal governo Sgarbi si dimette dal governo
Sgarbi si dimette dal governo dopo lettera Antitrust - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2024 by Redazione

Vittorio Sgarbi si dimette da sottosegretario del governo

Vittorio Sgarbi ha annunciato la sua immediata dimissione da sottosegretario del governo. Durante un evento a Milano, Sgarbi ha dichiarato: «Mi dimetto e lo faccio per voi». Questa decisione è stata presa in seguito alla ricezione di una lettera molto complessa e confusa da parte dell’Antitrust, che ha sollevato questioni riguardo alla sua conferenza organizzata da Nicola Porro. Sgarbi ha anche affermato di aver ricevuto due lettere anonime inviate all’Antitrust dal ministro della Cultura.

La mozione delle opposizioni e l’indagine a Macerata

Il 15 febbraio, l’aula della Camera avrebbe discusso una mozione delle opposizioni per chiedere al governo di revocare l’incarico di sottosegretario a Sgarbi. Allo stesso tempo, l’Antitrust avrebbe dovuto pronunciarsi sull’incompatibilità tra le sue attività al di fuori del governo e il ruolo che ricopre al Mibact. Nel frattempo, Sgarbi è oggetto di un’indagine della procura di Macerata per il presunto riciclaggio di beni culturali. L’indagine riguarda un dipinto attribuito al pittore Rutilio Manetti, trafugato nel 2013 e riapparso nel 2021 come inedito di proprietà di Sgarbi. Il dipinto è stato sequestrato il 12 gennaio e al centro dell’indagine c’è l’accusa di aver compiuto operazioni per ostacolare la provenienza delittuosa dell’opera. Sgarbi ha affermato di aver trovato il dipinto in un immobile acquistato dalla fondazione Cavallini-Sgarbi e di averlo esposto come un inedito di Rutilio Manetti nella mostra “I pittori della luce” a Lucca nel 2021.

La decisione di Sgarbi e le conseguenze

La decisione di Vittorio Sgarbi di dimettersi da sottosegretario del governo ha suscitato molte reazioni. Molti si sono chiesti quali saranno le conseguenze politiche di questa mossa e se avrà un impatto sul governo. Alcuni sostengono che la sua dimissione potrebbe portare a una crisi politica, mentre altri credono che potrebbe essere un’opportunità per il governo di rinnovarsi. Tuttavia, è ancora troppo presto per dire quale sarà l’esito di questa situazione. Nel frattempo, Sgarbi ha continuato a difendere la sua posizione, affermando di aver agito in buona fede e di essere pronto a dimostrare la sua innocenza. Sarà interessante vedere come si svilupperanno gli eventi e quali saranno le conseguenze per Sgarbi e per il governo.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×