Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2024 by Redazione
Papa Francesco condanna l’antisemitismo in una lettera ai fratelli e alle sorelle ebrei di Israele
Il Papa Francesco ha inviato una lettera ai fratelli e alle sorelle ebrei di Israele, in cui condanna l’antisemitismo e sottolinea l’importanza di consolidare l’amicizia ebraico-cristiana. La lettera è stata inviata in risposta a un appello sottoscritto da circa 400 rabbini e studiosi, tra cui la teologa Karma Ben Johanan.
Nella lettera, il Papa afferma che “il percorso che la Chiesa ha avviato con voi, l’antico popolo dell’Alleanza, rifiuta ogni forma di antigiudaismo e antisemitismo, condannando inequivocabilmente le manifestazioni di odio verso gli ebrei e l’ebraismo, come un peccato contro Dio”. Queste parole sottolineano l’impegno del Papa nel promuovere l’unità e la fratellanza tra le diverse religioni.
L’appello dei rabbini e degli studiosi è stato lanciato dopo la tragedia del 7 ottobre, quando un uomo armato ha aperto il fuoco in una sinagoga a Halle, in Germania, uccidendo due persone. Questo terribile evento ha evidenziato ancora una volta la persistenza dell’antisemitismo nella società contemporanea e l’importanza di combatterlo.
Un impegno per l’amicizia ebraico-cristiana
La lettera del Papa Francesco è un segno tangibile del suo impegno per rafforzare l’amicizia ebraico-cristiana. Il Papa ha sottolineato che la Chiesa rifiuta ogni forma di antigiudaismo e antisemitismo, condannando senza equivoci l’odio verso gli ebrei e l’ebraismo come un peccato contro Dio. Queste parole sono un richiamo alla responsabilità di tutti i credenti nel promuovere la pace e la comprensione tra le diverse religioni.
La teologa Karma Ben Johanan, tra le promotrici dell’appello al Papa, ha espresso gratitudine per la risposta del Pontefice. Ha dichiarato: “Siamo grati al Papa per la sua ferma condanna dell’antisemitismo e per il suo impegno a promuovere l’amicizia ebraico-cristiana. Questo è un passo importante verso la costruzione di un mondo più giusto e pacifico“.
Combattere l’antisemitismo nella società contemporanea
La tragedia di Halle ha evidenziato la persistenza dell’antisemitismo nella società contemporanea. L’attacco alla sinagoga ha scosso profondamente la comunità ebraica e ha richiamato l’attenzione su un problema che non può essere ignorato. È fondamentale combattere l’antisemitismo in tutte le sue forme e promuovere la comprensione e il rispetto reciproco tra le diverse religioni.
Il Papa Francesco, con la sua lettera, ha inviato un messaggio chiaro: l’odio verso gli ebrei e l’ebraismo è un peccato contro Dio e deve essere condannato senza equivoci. Questo impegno per l’amicizia ebraico-cristiana è un passo importante verso la costruzione di un mondo più giusto e pacifico. È responsabilità di tutti i credenti unirsi a questo impegno e lavorare insieme per combattere l’antisemitismo e promuovere la pace e l’armonia tra le diverse religioni.
In conclusione, la lettera del Papa Francesco ai fratelli e alle sorelle ebrei di Israele è un segno tangibile del suo impegno per combattere l’antisemitismo e promuovere l’amicizia ebraico-cristiana. Questo impegno è fondamentale per costruire un mondo più giusto e pacifico. È responsabilità di tutti i credenti unirsi a questo impegno e lavorare insieme per combattere l’antisemitismo e promuovere la pace e l’armonia tra le diverse religioni.