Ultimo aggiornamento il 17 Aprile 2024 by Giordana Bellante
La commissione parlamentare antimafia approfondisce l’inchiesta di Catania che coinvolge esponenti politici, funzionari comunali e imprenditori in reati quali scambio elettorale politico-mafioso, estorsione aggravata dal metodo mafioso e altri. Gli atti indagati saranno acquisiti per una valutazione più approfondita.
Politici, funzionari e imprenditori sotto accusa
Nell’inchiesta di Catania emersi coinvolti vari personaggi pubblici, tra cui esponenti politici a livello locale, funzionari comunali e imprenditori. Le accuse riguardano scambio elettorale politico-mafioso, estorsione aggravata, corruzione e altre violazioni gravi. La commissione parlamentare antimafia sta analizzando attentamente tali voci e richiedendo ulteriori informazioni per fare luce sui fatti.
Turbata libertà degli incanti e altro ancora
Oltre ai reati di corruzione e scambio politico-mafioso, nell’inchiesta di Catania emergono anche accuse di turbata libertà degli incanti e istigazione alla corruzione. La commissione parlamentare antimafia è determinata a portare avanti un’indagine approfondita su questi gravi illeciti, che coinvolgono una serie di figure istituzionali e imprenditoriali della zona.