Ultimo aggiornamento il 21 Aprile 2024 by Luisa Pizzardi
Introduzione:
Federico Zampaglione, leader dei Tiromancino, ha recentemente rilasciato un’intervista in occasione dell’uscita del nuovo singolo ‘Puntofermo’. Durante la conversazione, l’artista ha aperto il suo cuore parlando della sua vita, dei suoi punti fermi e delle sue esperienze nel panorama musicale. In questo articolo, approfondiremo le sue dichiarazioni e scopriremo di più sulla sua visione dell’arte, della famiglia e del mondo della musica.
punti fermi di Federico Zampaglione: arte e famiglia
‘importanza dell’arte come ancora di salvezza
Federico Zampaglione ha sempre visto l’arte come un’ancora di salvezza nella sua vita. La musica e il cinema, in particolare, gli hanno permesso di raccontarsi e di condividere le sue emozioni con gli altri. Il suo nuovo brano, ‘Puntofermo’, riflette proprio sul tempo che stiamo vivendo, in cui siamo circondati da una moltitudine di informazioni e di eventi. ‘arte, per Zampaglione, è un modo per mantenere il controllo e trovare un equilibrio in mezzo al caos.
La famiglia come luogo di protezione e di autenticità
Oltre all’arte, la famiglia è un altro punto fermo nella vita di Federico Zampaglione. Suo padre, un preside, è sempre stato un faro per lui, mentre la figlia rappresenta una fonte di dialogo e di confronto costante. La sua famiglia allargata, inoltre, è un luogo di protezione in cui l’artista può essere veramente se stesso. Per Zampaglione, nutrire, curare, amare e difendere il proprio punto fermo è fondamentale per affrontare le tempeste della vita.
Il rapporto con la musica e il panorama musicale attuale
La musica come terapia e la rinuncia al linguaggio del momento
Federico Zampaglione ha ammesso di aver vissuto momenti terribili nella sua vita, che però gli hanno permesso di scrivere alcune delle sue canzoni migliori. ‘arte, per lui, è un po’ come un’ancora, in grado di trasformare il dolore in bellezza. Il cantautore ha anche rivelato di apprezzare diversi artisti del mondo del rap e della musica indie, come Calcutta e Gazzelle, pur non condividendo il linguaggio del momento e le mode passeggere. Per Zampaglione, la domanda fondamentale nella scrittura di una canzone è: ‘Potrò ancora cantarla tra 20-25 anni?’.
Il diritto d’autore e l’importanza del pubblico nell’era digitale
Zampaglione ha affrontato anche il tema del diritto d’autore nell’era digitale, sostenendo che quello che arriva dal mondo digitale sono briciole. Senza i concerti dal vivo, gli artisti avrebbero difficoltà a sostenersi. Il pubblico, per lui, è l’unica vera realtà a cui interessa la musica, e non i meccanismi della discografia. Una bella canzone, secondo Zampaglione, mette in moto dei meccanismi intorno a sé che le fanno intercettare il suo pubblico.
Il percorso artistico dei Tiromancino e un possibile ritorno a Sanremo
successi e gli insuccessi dei Tiromancino
Federico Zampaglione ha parlato del percorso artistico dei Tiromancino, soffermandosi sui successi e sugli insuccessi che hanno caratterizzato la loro carriera. ‘album ‘La descrizione di un attimo’ è stato quello che ha cambiato la loro vita, mentre ”essenziale’, registrato in America, si è rivelato un flop totale. Questo insuccesso ha fatto capire a Zampaglione che niente è scontato nel mondo della musica. Nel 2014, dopo un momento di grande sconforto, la musica è tornata a bussare alla sua porta, dando vita a un secondo tempo nella sua carriera.
Un possibile ritorno a Sanremo
Zampaglione non esclude un possibile ritorno a Sanremo, pur ammettendo che quel palco potrebbe metterlo in difficoltà. ‘esperienza sanremese è molto invasiva e richiede una grande capacità di gestire le emozioni. giovani artisti, cresciuti nell’era dei talent, sembrano essere più abituati a questo tipo di esperienza, mentre Zampaglione, che appartiene alla vecchia guardia, potrebbe trovarsi in difficoltà. Tuttavia, non esclude un ritorno sul palco dell’Ariston.
Infine, Zampaglione ha rivolto un consiglio ai giovani artisti: restare sempre vicini alla musica e alla propria passione, senza farsi stritolare dal meccanismo dello show business, che spegne la creatività e riduce tutto a soldi, numeri e incassi. ‘importante è fare le cose per il piacere di regalare emozioni.