Ultimo aggiornamento il 24 Aprile 2024 by Giordana Bellante
Introduzione: Serena Bortone, nota giornalista e conduttrice televisiva, ha presentato il suo primo libro a Milano, nella suggestiva cornice di galleria Vittorio Emanuele. Durante l’evento, la Bortone ha affrontato varie tematiche, tra cui il valore della libertà, l’importanza dei doveri e il ruolo fondamentale della cultura nella società. Ecco un resoconto dettagliato dell’incontro.
Prima parte: Il legame con il passato e l’importanza della memoria
La data del 25 aprile rappresenta una significativa per la Bortone, che ha ricordato con commozione il gesto eroico del nonno Rodolfo, il quale nascose il vicino di casa ebreo in un finto muro per salvarlo dalle persecuzioni fasciste. Questa storia familiare ha ispirato la scrittrice nel suo primo romanzo, nel quale emergono i valori della solidarietà e del coraggio.
Durante l’incontro, Serena Bortone ha sottolineato l’importanza di mantenere viva la memoria delle gesta di persone come suo nonno, che hanno agito in modo esemplare in un momento storico difficile. Per l’occasione, la Bortone ha annunciato che pubblicherà un post sui social media in ricordo del nonno, proprio nel giorno in cui l’Italia celebra la Liberazione dal nazifascismo.
Seconda parte: Il valore della dignità e della libertà nel lavoro e nella vita
Nel corso della presentazione, la Bortone ha ribadito l’importanza di svolgere il proprio lavoro con dignità e libertà, valori che lei stessa cerca di mettere in pratica nella sua carriera professionale. Secondo la giornalista, ognuno di noi ha la capacità di fare la differenza, a partire dal compimento dei propri doveri quotidiani.
In particolare, la Bortone ha sottolineato l’importanza di essere onesti, gentili e perbene, e di non cedere alle pressioni esterne che potrebbero compromettere la nostra integrità morale. In questo senso, la scrittrice ha espresso la sua preoccupazione per la crescente influenza di “parrocchiette” e “cantori di regime”, che rischiano di impoverire la società, la cultura e l’arte.
Terza parte: ‘importanza di superare pregiudizi e gabbie dorate
Infine, Serena Bortone ha affrontato il tema della discriminazione, in particolare nei confronti degli omosessuali. La scrittrice ha raccontato di aver chiesto un giorno a una persona il motivo per cui discriminasse gli omosessuali, ricevendo come risposta che “creano confusione”. La Bortone ha espresso il suo dissenso nei confronti di questa visione, sottolineando la necessità di uscire dalle “gabbie dorate” che ci impediscono di aprirci alla diversità.
Nel suo romanzo, la giornalista ha voluto affrontare proprio questo tema, mettendo in evidenza come le gabbie dorate siano presenti anche nella società contemporanea. Secondo la Bortone, è fondamentale superare i pregiudizi e le barriere mentali che ci separano dagli altri, per costruire una società più aperta, inclusiva e ricca di punti di vista diversi.
In questo contesto, la scrittrice ha ribadito il suo impegno nel promuovere una cultura dell’accoglienza e del rispetto, attraverso la sua attività professionale e il suo primo romanzo, nel quale emerge la volontà di dare voce a personaggi e storie che riflettono la complessità e la ricchezza del mondo contemporaneo.