Categories: Municipio Roma IV

A Ponte Mammolo rogo di sterpi libera diossine in quantità preoccupante: i dati ARPA sottolineano il rischio

La situazione a Ponte Mammolo, Roma, si fa sempre più allarmante. Dopo un recente incendio che ha coinvolto sterpi ed erbacce, i dati forniti dall’ARPA hanno rivelato una realtà devastante: i livelli di diossina rilasciati nell’aria superano di oltre 300 volte i limiti consentiti. Questa circostanza non solo rappresenta un grave problema di sicurezza ambientale ma ha anche sollevato interrogativi sulla gestione delle discariche e il monitoraggio del territorio da parte delle autorità locali.

Il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza

La seduta di oggi e la convocazione di enti locali

Oggi, presso il Palazzo del Prefetto, si è tenuta una seduta del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza, presieduta da Lamberto Giannini. A questa importante riunione hanno partecipato personalità chiave come il questore, i comandanti provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza, nonché rappresentanti della Polizia Locale, della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco. L’assemblea ha coinvolto anche il Municipio IV e l’ente Roma Natura, dato che le aree interessate dall’incendio appartengono alla riserva naturale dell’Aniene.

Durante l’incontro, è emersa l’ipotesi di una pista criminale riguardo all’incendio, il quale ha avuto origine da un terreno contestato che confina con un’area già colpita da un rogo esattamente un anno fa. L’incendio ha destato particolare preoccupazione, non solo per le sterpaglie bruciate, ma anche per rifiuti come carcasse d’auto che hanno ulteriormente aggravato la situazione, portando a un salto preoccupante dei livelli di diossina nell’aria.

Le responsabilità delle autorità

Il comitato ha esaminato le misure prese sinora per gestire l’emergenza e garantire la sicurezza dei cittadini. Sono stati sottolineati i gravi fallimenti nella gestione della situazione, poiché si attendevano interventi tempestivi da parte della Nik Immobiliare, proprietaria dell’area. Nonostante l’ordinanza del sindaco Roberto Gualtieri emessa nell’agosto 2023, che richiedeva il recupero e lo smaltimento dei rifiuti entro 90 giorni, le opere non sono state effettuate. Questo ha portato a un deterioramento della situazione, culminato nell’incendio dello scorso 28 luglio 2024.

La questione delle discariche abusive

La scoperta di discariche non autorizzate

Durante la riunione è emerso che nessuna segnalazione era stata fatta da parte dei guardiaparchi regionali riguardo a una discarica non autorizzata che esiste da vent’anni. Questa omissione ha evidenziato un grave problema di monitoraggio e controllo sul territorio. È stata anche riportata l’esistenza di altre discariche abusive nelle aree circostanti, alcune delle quali non hanno ancora subito danni da incendi.

Le autorità hanno dichiarato di essere a conoscenza della presenza di queste discariche, ma successivamente non sono state intraprese azioni concrete per garantire la rimozione dei rifiuti e la bonifica dell’area. Questo ha suscitato forti preoccupazioni tra i residenti delle case Ater di via Campotosto, che vivono a ridosso di questi siti.

L’inerzia delle istituzioni

Questa situazione ha portato a un forte scontento tra i cittadini, che lamentano una mancanza di responsabilità da parte degli enti competenti. Attualmente, sembra che ci sia un gioco di “scaricabarile” tra le diverse istituzioni, che si rimpallano le responsabilità senza fornire soluzioni efficaci. Il risultato è un clima di sfiducia verso chi dovrebbe tutelare la salute pubblica e prevenire eventi come questo.

I timori sono che episodi simili possano ripetersi se non si interviene con decisione contro le discariche abusive nei pressi di Ponte Mammolo e in altre aree vulnerabili della capitale. Nel frattempo, i residenti continuano ad affrontare le conseguenze di un’emergenza ambientale che richiede attenzione immediata e azioni concrete da parte delle autorità.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

20 ore ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

20 ore ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

22 ore ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

3 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

3 giorni ago