A Udine la prima summer school sul regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale: un evento da non perdere

A Udine la prima summer school A Udine la prima summer school
A Udine la prima summer school sul regolamento europeo sull'Intelligenza Artificiale: un evento da non perdere - Occhioche.it

Ultimo aggiornamento il 30 Agosto 2024 by Redazione

Si dà il via alla prima summer school dedicata al regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale , che si terrà dal 3 al 6 settembre presso l’auditorium del polo giuridico dell’Università di Udine. L’evento, che vede la partecipazione di 40 dottorandi, dottori di ricerca e studiosi del settore, si preannuncia come un’importante occasione di formazione su un tema di crescente rilevanza per il futuro della tecnologia e della legislazione in Europa. Organizzata dai diversi dipartimenti dell’ateneo friulano, la summer school offre un programma variegato e di alta qualità, completamente gratuito.

Un programma ricco di contenuti e interventi esperti

Un inizio stimolante

La summer school si articolerà in ben nove sessioni che affronteranno vari aspetti dell’Intelligenza Artificiale. Le sessioni iniziali forniranno un’ampia panoramica sull’IA, accompagnata da un approfondimento sulle normative europee che regolano questo settore. Questa fase introduttiva è fondamentale per creare un contesto storico e operativo sul quale si costruiranno le sessioni successive. Gli studenti avranno l’opportunità di comprendere le implicazioni giuridiche e sociali dell’AI Act, che rappresenta il primo tentativo globale di normare l’Intelligenza Artificiale.

Approfondimenti specialistici

A seguire, la summer school si concentrerà su momenti di formazione altamente specialistici. I partecipanti esploreranno le interrelazioni tra informatica, diritto, economia e filosofia, discipline essenziali per una comprensione completa delle sfide poste dall’IA. Panel di esperti offriranno le loro conoscenze e competenze in un confronto che promette di essere stimolante. La varietà delle prospettive consentirà di analizzare come i vari ambiti professionali si interfaccino con le normative in evoluzione.

Inoltre, una tavola rotonda coinvolgerà rappresentanti del mondo imprenditoriale e della ricerca applicata, creando un’importante opportunità di dialogo tra accademia e industria. Questo scambio di idee e pratiche sarà cruciale per comprendere come le norme europee possano influenzare le attività economiche e l’innovazione tecnologica.

Protagonisti di un’iniziativa ambiziosa

Un team di esperti alla guida della summer school

L’evento è coordinato da un nutrito gruppo di esperti, tra cui il professor Elvio Ancona, Agostino Dovier e Angelo Montanari. La loro giornata, infatti, sarà caratterizzata da una ventina di interventi pubblici di professionisti e docenti di alto livello. Tra i relatori spiccano nomi di grande prestigio, come quello di Brando Benifei, co-relatore del Regolamento al Parlamento Europeo, e Francesca Rossi, presidentessa dell’Associazione mondiale per l’avanzamento dell’Intelligenza Artificiale e global leader di IBM per l’etica dell’IA.

La partecipazione di figure così rilevanti sottolinea l’importanza e l’attualità del tema trattato. Inoltre, la presenza di Paola Pisano, ex Ministra per l’innovazione digitale, arricchisce ulteriormente il programma, offrendo agli studenti un’esperienza formativa unica.

Presentazione delle ricerche dei dottorandi

Un aspetto innovativo di questa summer school sarà la sessione dedicata alla presentazione delle ricerche condotte dai dottorandi. Questa opportunità permetterà ai giovani studiosi di esporre le loro idee e progetti, favorendo un confronto diretto con esperti e colleghi. I temi delle ricerche spaziano da applicazioni pratiche dell’IA a questioni etiche, offrendo uno spaccato delle tematiche più attuali all’interno del panorama dell’Intelligenza Artificiale.

In un contesto in cui il dibattito sull’IA è sempre più acceso, la summer school di Udine si propone come un importante punto di riferimento per chi desidera approfondire le proprie conoscenze e contribuire attivamente alla crescita di un settore in continua evoluzione. Gli organizzatori attendono con interesse la partecipazione di un numero significativo di studenti motivati e pronti a esplorare le frontiere del sapere in tema di Intelligenza Artificiale.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×