Notizie

Abbandono dei rifiuti: il Parco dei Castelli Romani scende in campo con cittadini e associazioni

l Parco dei Castelli Romani ha avviato un progetto di cittadinanza attiva per contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti. Domenica 6 ottobre, con una giornata di pulizia lungo la via dei Laghi, il parco ha riunito volontari, associazioni e istituzioni, tutti impegnati nella tutela di questo prezioso territorio.


Iniziativa di bonifica ambientale per preservare il territorio

Questo evento segna l’inizio di un percorso volto alla salvaguardia ambientale del Parco dei Castelli Romani. Con il coinvolgimento di circa cinquanta volontari, della Protezione Civile di Nemi e di varie associazioni ambientaliste, si è svolta un’importante operazione di pulizia in una delle aree più colpite dall’abbandono dei rifiuti.

Collaborazione tra enti e associazioni per un ambiente più pulito

Guidato dal commissario straordinario Ivan Boccali, il progetto ha ricevuto il pieno supporto di Legambiente Artemisio e Fare Verde Velletri – Colli Albani. Ad aprire la giornata, la direttrice del Parco, Emanuela Angelone, ha accolto i volontari spiegando gli obiettivi dell’iniziativa e sottolineando l’importanza di educare alla sostenibilità.

Volontari al lavoro per una giornata di raccolta e bonifica

Muniti di guanti, pinze e sacchi, i volontari si sono dedicati alla raccolta di plastica, vetro, cartacce e altri rifiuti. Durante la giornata, sono stati rinvenuti anche oggetti ingombranti come pneumatici, che hanno richiesto l’uso di mezzi speciali per il trasporto. I rifiuti sono stati posizionati lungo il bordo strada per il ritiro, contribuendo alla pulizia dell’area.

Sensibilizzazione e partecipazione per la tutela dell’ambiente

Secondo il commissario Boccali, questo progetto non mira solo alla bonifica, ma anche alla sensibilizzazione ambientale. È stato anche lanciato un bando per attrarre sponsor e sostenere economicamente l’iniziativa, con l’obiettivo di dare continuità alle attività di pulizia e educare la comunità al rispetto del territorio.

Appello delle associazioni per future giornate di volontariato

Alberto Fantozzi e Fabrizio Battistini, presidenti delle associazioni partecipanti, hanno espresso soddisfazione per l’esito dell’iniziativa, invitando altre realtà e cittadini a partecipare alle prossime attività. “Queste giornate non solo ripuliscono, ma promuovono una cultura del rispetto per l’ambiente,” hanno dichiarato, sottolineando l’importanza di un impegno collettivo.


Con questa prima giornata di pulizia, il Parco dei Castelli Romani dimostra come la collaborazione tra cittadini e istituzioni possa fare la differenza nella tutela dell’ambiente, puntando a un territorio pulito e preservato per le future generazioni.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

2 giorni ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

3 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

3 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

4 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

2 settimane ago