Categories: Notize Roma

Abbattimento di 84 alberi al Santa Maria della Pietà: inizia un progetto di riqualificazione ambientale

Un’importante iniziativa si avvia nel parco del Santa Maria della Pietà a Roma, dove sono previsti l’abbattimento di 84 alberi, perlopiù pini marittimi. Questo intervento rappresenta solo il primo passo di un progetto più ampio che prevede la rimozione di 232 alberature nel complesso, un’operazione scattata a seguito di recenti ispezioni delle piante effettuate all’inizio di agosto. La Asl Roma 1 allevia però le preoccupazioni, confermando che tutti gli alberi verranno sostituiti.

Motivazioni alla base dell’abbattimento degli alberi

La necessità di abbattere gli alberi nel parco del Santa Maria della Pietà è stata comunicata dalla Asl, che spiega come gran parte di queste piante versino in uno stato di deterioramento avanzato o siano giunte al termine del loro ciclo vitale. Il complesso, realizzato nel 1914 seguendo i principi della “città giardino”, è un simbolo importante per la comunità romana, essendo parte integrante della storia e della cultura del quartiere. Gli alberi piantati un secolo fa, quindi, ora necessitano di interventi radicali per salvaguardare la sicurezza dei visitatori e dei lavoratori del parco.

Le valutazioni effettuate hanno messo in luce diverse problematiche legate al degrado delle piante, che rendono necessario l’intervento. La priorità è ridurre i rischi di incidenti che potrebbero derivare dalla caduta di rami o dalla totale rovina degli alberi ammalorati. È essenziale affrontare queste problematiche in modo responsabile, e la sostituzione programmata delle piante è stata rassicurata dalla Asl, che ribadisce la volontà di mantenere un equilibrio naturale nell’area, pur dovendo procedere con l’abbattimento.

Dettagli sul piano di abbattimento e ripiantumazione

Il piano per l’abbattimento dei 84 alberi inizierà mercoledì 28 agosto e si estenderà fino al 27 settembre. Questo intervento è stato autorizzato dalla Direzione gestione territoriale ambientale del verde di Roma Capitale, che ha ritenuto necessario un provvedimento di abbattimento urgente per le piante in evidente stato di rischio crollo. Il programma prevede non solo la rimozione, ma anche una fase di ripiantumazione.

La zona interessata dagli abbattimenti si estende tra il padiglione 2 e il padiglione 22. Durante l’operazione, particolare attenzione sarà dedicata alla fauna, in particolare ai nidi di Parrocchetto monaco . Nel caso vengano trovati nidi, essi saranno rimossi con cura e ricollocati in sicurezza, a condizione che contengano uova o piccoli, per garantire la protezione degli animali.

Un passo verso la rigenerazione ecosostenibile del parco

Gli abbattimenti che stanno per iniziare fanno parte di un progetto più vasto, orientato alla rigenerazione e alla riqualificazione ambientale dell’area di 24 ettari precedentemente occupata dall’ex ospedale psichiatrico. Questo intervento rappresenta un’opportunità per rendere più sostenibile e accessibile il parco, un patrimonio naturale da recuperare e valorizzare per il beneficio della comunità locale.

Alle operazioni di abbattimento seguiranno attività di piantumazione compensativa, con l’inserimento di nuove essenze che arricchiranno il patrimonio botanico dell’area. Secondo la Asl, il progetto mira a trasformare l’ex ospedale psichiatrico in un luogo di valore per le persone, contribuendo a migliorare non solo la qualità dell’aria e dell’ambiente ma anche il benessere psicofisico degli abitanti di Roma. La progettualità viene sostenuta anche dalle risorse del Pnrr, sottolineando un impegno verso la sostenibilità ambientale nel lungo termine.

Giordana Bellante

Recent Posts

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

5 ore ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

6 ore ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

1 giorno ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

1 giorno ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

1 giorno ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago