Categories: Notize Roma

Abbattimento di alberi al parco del Santa Maria della Pietà: iniziate le operazioni di rimozione

Il parco del Santa Maria della Pietà è al centro di un’importante controversia a causa dell’inizio delle operazioni di abbattimento di 232 alberi. Un’intensa reazione da parte dei cittadini ha accompagnato la notizia, sollevando interrogativi sul futuro di questo spazio verde. La ASL Roma 1 ha chiarito che gli alberi, alcuni dei quali risalgono a oltre un secolo fa, verranno rimossi per ragioni di sicurezza. Le operazioni sono destinate a durare fino al 27 settembre e prevedono la sostituzione degli alberi abbattuti.

le condizioni degli alberi e le giustificazioni della asl

stati di salute compromessi

Con il passare degli anni, gli alberi del parco del Santa Maria della Pietà hanno iniziato a mostrare segni evidenti di decadimento. La ASL Roma 1 ha pubblicato immagini che evidenziano la precarietà di molte piante, descrivendole come “ammalorate o arrivate a fine vita.” I tronchi appaiono quasi cavi all’interno, rinforzando la necessità di intervento per garantire la sicurezza di chi frequenta l’area. Questi alberi, messi a dimora nel 1914, hanno ormai superato il loro ciclo vitale, portando le autorità competenti a prendere la decisione di procedere con le rimozioni.

intervento programmato e tempistiche

Le operazioni di abbattimento sono pianificate con attenzione. Da oggi fino al 27 settembre, l’attenzione sarà rivolta alla fascia compresa tra il padiglione 2 e il padiglione 22 del parco. Questo programma di lavoro si articola in diverse fasi e comprende il coinvolgimento di esperti per garantire un’esecuzione responsabile e ponderata. Dopo la fase attuale, si procederà con l’abbattimento degli altri alberi, che sono stati identificati come a rischio. Ogni albero abbattuto sarà sostituito, in un’ottica di riqualificazione e rigenerazione ecologica dello spazio.

reazioni e preoccupazioni della comunità

il dissenso dei cittadini

La notizia dell’abbattimento ha scatenato forti reazioni tra i residenti nelle vicinanze, alcuni dei quali si sono espressi in maniera assai critica nei confronti di questa decisione. Ma non è solo l’assenza degli alberi a preoccupare i cittadini; ci sono anche timori riguardo alla biodiversità presente nel parco. Alcuni cittadini hanno manifestato preoccupazione per il destino di nidi e piccoli animali che potrebbero essere colpiti dalle operazioni di abbattimento. La ASL ha risposto che sono in dialogo con associazioni locali per assicurare che, in caso di rinvenimento di nidi, si possano adottare opportune misure per proteggere la fauna presente.

la visione della asl per il futuro del parco

La ASL Roma 1 ha cercato di rassicurare i cittadini, sottolineando che l’intervento fa parte di un progetto di riqualificazione che punta a restituire un parco più sicuro e accogliente. “Siamo stati sommersi da messaggi riguardo ai nostri alberi del Santa Maria della Pietà. È un segno di quanto la cittadinanza tenga a questo spazio,” ha dichiarato la ASL. La rimozione degli alberi e la successiva piantumazione di nuovi alberi e piante rappresentano un passo verso un progetto di rigenerazione e sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di riqualificare un patrimonio verde di 24 ettari sull’area dell’ex ospedale psichiatrico.

Mentre le operazioni di abbattimento proseguono, la comunità rimane in attesa di vedere come si evolverà il parco, con la speranza che il nuovo piano si traduca in un ambiente sano e vitale per tutti.

Redazione

Recent Posts

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

12 ore ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

13 ore ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

2 giorni ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

2 giorni ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

2 giorni ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

3 giorni ago