Categories: Notize Roma

Accademia Crusca oscura pagina Fb: avvertimento “Immagini forti” – Meta si scusa

La pagina Facebook dell’Accademia della Crusca è di nuovo attiva dopo 21 giorni di oscuramento

La pagina Facebook dell’Accademia della Crusca, l’istituzione fiorentina che custodisce il patrimonio della lingua italiana, è stata finalmente riattivata oggi, venerdì 12 gennaio. Meta, l’azienda madre di Facebook, si è scusata per aver oscurato la pagina senza fornire spiegazioni. L’oscuramento era iniziato il 21 dicembre scorso e per quasi tre settimane l’Accademia non aveva avuto notizie sui motivi di questa decisione.

“Dopo 21 giorni di attesa la nostra pagina è stata finalmente riattivata. Ringraziamo tutti i giornalisti e in generale tutti coloro che si sono interessati al nostro problema”, si legge ora sulla pagina ufficiale Fb della Crusca.

Meta ammette l’errore e si scusa con l’Accademia della Crusca

Secondo quanto riferito dal professore Marco Biffi, accademico e responsabile web dell’Accademia, un rappresentante di Meta ha contattato l’Accademia dopo che l’agenzia di stampa Adnkronos ha reso noto l’oscuramento della pagina. Dopo uno scambio di mail, l’azienda ha ammesso che si è trattato di un errore e che l’Accademia non ha alcuna responsabilità nella vicenda.

La pagina oscurata per un presunto contenuto offensivo

L’Adnkronos aveva riferito che agli amministratori della pagina compariva la dicitura: “Abbiamo coperto il tuo post perché potrebbe contenere immagini forti”. Questa frase ha lasciato sbigottiti gli accademici, poiché la pagina è attentamente controllata e non pubblica contenuti offensivi. L’ultimo post pubblicato il 21 dicembre annunciava il ritorno della rubrica dedicata alle voci dialettali legate al mese di dicembre, accompagnato da una “carta dialettale” che mostrava le parole dialettali specifiche di ogni località italiana.

Marco Biffi ha spiegato che nella pagina di gestione della Crusca c’erano indicazioni che i post potessero essere coperti a causa di “immagini forti”, ma non è stato chiaro il motivo per cui questo contenuto sia stato bloccato. L’Accademia aveva già subito un episodio simile il 23 giugno 2023, ma in quella occasione la pagina era stata ripristinata entro 48 ore. Questa volta, invece, sono state necessarie tre settimane e l’intervento di un’agenzia di stampa per risolvere la situazione.

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

1 giorno ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

1 giorno ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

2 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

2 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

7 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

1 settimana ago