“Accordo tra Piantedosi, Libia e Tunisia evita l’arrivo di 121mila migranti”

22Accordo tra Piantedosi Libia 22Accordo tra Piantedosi Libia
"Accordo tra Piantedosi, Libia e Tunisia evita l'arrivo di 121mila migranti" - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 11 Gennaio 2024 by Redazione

L’Italia ha bloccato l’arrivo di 121mila migranti nel 2023 grazie alla collaborazione con Tunisia e Libia

Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha riferito in un’audizione al Comitato Schengen che la collaborazione con Tunisia e Libia ha impedito l’arrivo in Italia di 121mila migranti nel 2023. Questo risultato è stato ottenuto grazie all’arresto di 550 scafisti nel corso del 2022 e del 2023.

Aumento degli arrivi di migranti nel 2022, ma contenuto grazie alle misure adottate

Secondo quanto spiegato da Piantedosi, nel 2022 sono arrivati in Italia 157mila migranti, un aumento rispetto ai 105mila del 2021. Inoltre, il numero di minori non accompagnati è salito a 17mila rispetto ai 14mila dell’anno precedente. Tuttavia, il ministro ha sottolineato che l’aumento è stato contenuto al di sotto del 50% grazie alle misure adottate dal governo. Piantedosi ha dichiarato: “Il dato non coincide con l’obiettivo del Governo ma ci sarebbero stati numeri più alti se non avessimo adottato le misure che abbiamo adottato in questi mesi“.

Il sistema di accoglienza ha retto all’afflusso straordinario

Nonostante l’afflusso straordinario di migranti, il sistema di accoglienza italiano ha retto. Attualmente, sono ospitati circa 140mila migranti nel paese. Questo risultato è stato possibile grazie all’adozione di misure adeguate da parte del governo italiano.

In conclusione, la collaborazione con Tunisia e Libia ha contribuito a bloccare l’arrivo di un grande numero di migranti in Italia nel 2023. Nonostante l’aumento degli arrivi nel 2022, il governo italiano è riuscito a contenere la situazione grazie alle misure adottate. Il sistema di accoglienza ha dimostrato di essere in grado di gestire l’afflusso straordinario di migranti, ospitando attualmente circa 140mila persone.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×