Categories: Notize Roma

Addio a Ugo Intini: La scomparsa di un’icona della cultura italiana

Addio a Ugo Intini, storico esponente del Partito Socialista italiano

È scomparso ieri, all’età di 82 anni, Ugo Intini, figura di spicco del panorama politico italiano. L’ex giornalista e uomo di fiducia di Bettino Craxi è deceduto nella sua città natale, Milano, dopo diverse settimane di ricovero presso l’ospedale San Raffaele.

Nato e cresciuto nella capitale lombarda, Intini ha lasciato un’impronta significativa nella politica italiana. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza, ha intrapreso la carriera giornalistica, diventando direttore dell’Avanti! e de Il Lavoro di Genova. La sua stretta collaborazione con Craxi lo ha portato a ricoprire importanti incarichi nel Partito Socialista Italiano, tra cui quello di responsabile per l’informazione e portavoce. Inoltre, ha rappresentato il partito nell’Internazionale Socialista. Durante la sua carriera politica, è stato eletto deputato per diverse legislature, dal 1983 al 1994.

Nonostante lo scoppio dell’inchiesta Mani Pulite, Intini ha continuato a militare nel Partito Socialista Italiano, dimostrando la sua fedeltà e dedizione alla causa. Ha fatto parte del governo Amato II come sottosegretario agli Esteri dal 2000 al 2001 e del governo Prodi II come viceministro agli Affari Esteri dal 2006 al 2008.

Intini ha anche contribuito alla fondazione di diversi partiti politici nel corso della sua carriera. Nel 1994, è stato uno degli organizzatori della ‘Federazione dei Socialisti’, che in seguito è diventata il ‘Movimento Liberal Socialista’. Successivamente, ha fondato il Partito Socialista insieme a Fabrizio Cicchitto ed Enrico Manca. Nel 1998, ha partecipato alla creazione dei Socialisti Democratici Italiani, dove è stato rieletto deputato alla Camera nel 2001. Nel 2005, ha sostenuto il nuovo progetto radical-socialista de ‘la Rosa nel Pugno’, insieme a Marco Panella ed Emma Bonino. Infine, nel 2007, ha aderito al rinato Partito Socialista Italiano.

Con la scomparsa di Ugo Intini, l’Italia perde un protagonista della politica e della cultura. La sua passione per il giornalismo e il suo impegno politico resteranno un esempio per le future generazioni. La sua eredità sarà ricordata e onorata da coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e lavorare con lui.

Ugo Intini ha lasciato un segno indelebile nella politica italiana. La sua dedizione e il suo impegno sono stati esemplari. La sua scomparsa rappresenta una grande perdita per il nostro paese.

Redazione

Recent Posts

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

5 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

6 giorni ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

6 giorni ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

1 settimana ago

Il Parlamento Europeo premia Claudia Conte per il libro “La voce di Iside”

La scrittrice e attivista Claudia Conte ha ricevuto il Premio Internazionale Buone Pratiche, un importante…

2 settimane ago

Note vincenti: quando musica e gioco s’intrecciano

Nel mondo della musica, il palcoscenico è spesso considerato il luogo in cui le emozioni…

2 settimane ago