Categories: Notize Roma

Addio al Partigiano Alì: Giglio Mazzi, un Simbolo della Resistenza a Reggio Emilia

Giglio Mazzi, noto come ‘Febo‘ durante le battaglie, è scomparso a Reggio Emilia all’età di 97 anni, lasciando un vuoto nell’eredità della Resistenza. Il suo impegno nel diffondere i valori della libertà ha segnato generazioni, coinvolgendo attivamente la gioventù nelle celebrazioni legate alla Resistenza.

L’Origine e l’Impegno Politico di Giglio Mazzi

Nato il 18 febbraio 1927 a Campogalliano, in provincia di Modena, Mazzi si trasferì presto nel Reggiano con una famiglia legata alle ideologie socialiste. Il padre, Adriano, segretario di un circolo operaio, subì persecuzioni dai fascisti nella zona, lasciando un segno indelebile nell’educazione di Giglio.

Il Partigiano Alì e la Sua Battaglia per la Libertà

Deciso ad unirsi alla Resistenza dopo l’armistizio del settembre 1943, Mazzi entrò nei Sap nel luglio 1944, diventando successivamente Capo Nucleo di un Distaccamento Gap attivo nelle zone di Reggio Emilia, Rubiera e Castellazzo. Ferito in combattimento all’inizio del 1945, visse un periodo di riposo nascosto nelle campagne prima di unirsi alla 37^ Brigata Gap “Vittorio Saltini”.

Un Impegno Costante per la Comunità

Dopo la guerra, Mazzi continuò il suo impegno sociale e politico. Dal 1963 al 1967, ricoprì il ruolo di direttore della Cooperativa Muratori di Reggio Emilia, seguito da quello di direttore amministrativo delle Farmacie Comunali Riunite fino al 1977. La sua presenza attiva nella vita cittadina lo rese una figura di riferimento per la comunità.

In conclusione, il Partigiano Alì, con il suo coraggio e la sua dedizione alla libertà, rimarrà un simbolo indelebile della Resistenza a Reggio Emilia, ispirando le generazioni future a difendere i valori fondamentali della democrazia e della solidarietà.

Francesca Monti

Recent Posts

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

4 giorni ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

5 giorni ago

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione Roma,…

5 giorni ago

Papa Francesco e la reazione alle voci di morte: il medico del Gemelli racconta i momenti di paura e la sua ripresa

Papa Francesco racconta con serenità le voci di morte durante il suo ricovero al Gemelli,…

6 giorni ago

Esplosione a Monteverde, Roma: turista gravemente ferito tra le macerie, indagini su fuga di gas

Un'esplosione scuote il quartiere Monteverde a Roma, un turista ferito gravemente e le indagini in…

6 giorni ago

Colomba di Pasqua light: la ricetta facile e sana per una Pasqua senza sensi di colpa

Scopri la ricetta della colomba di Pasqua light: un dolce tradizionale, ma più leggero e…

6 giorni ago