Adolescenti con influenza: pediatra fornisce istruzioni per curarli - avvisatore.it
La gestione delle patologie influenzali negli adolescenti può essere un compito complesso, poiché questa fase della vita è caratterizzata da una crescente indipendenza e desiderio di autonomia. Secondo il professor Gianluigi Marseglia, esperto di Pediatria presso l’Università degli Studi di Pavia, è fondamentale coinvolgere attivamente i giovani nella gestione delle loro terapie. Tuttavia, affinché ciò avvenga, è necessario che le terapie proposte siano facili da assumere, accettabili e con pochi effetti collaterali. In caso contrario, potrebbe essere compromessa la loro adesione al trattamento.
Il rapporto di fiducia tra il pediatra di famiglia e il paziente adolescente gioca un ruolo fondamentale in questo contesto. Grazie alla conoscenza accumulata nel corso degli anni, il pediatra può prescrivere terapie tenendo conto delle preferenze e delle esigenze del giovane paziente. Quest’anno, considerando la circolazione sia del virus dell’influenza sia del Covid-19, è difficile distinguere i sintomi caratteristici di ciascuna infezione. Tuttavia, solo un tampone può confermare il tipo di virus responsabile dell’infezione respiratoria.
Per alleviare i sintomi influenzali negli adolescenti, è consigliabile riposare e seguire le misure di sicurezza raccomandate. Inoltre, l’uso di farmaci antipiretici e antinfiammatori può aiutare a ridurre la febbre e i sintomi generali. Una buona notizia per gli adolescenti è rappresentata da uno studio recente che ha dimostrato l’efficacia di un antiinfiammatorio a base di ketoprofene sale di lisina. Questo farmaco si è rivelato più rapido nell’azione e ha soddisfatto le aspettative dei giovani pazienti.
Gli adolescenti sono particolarmente interessati a una risposta terapeutica rapida e alla risoluzione immediata dei sintomi come mal di testa, tosse e mal di gola. Tuttavia, è importante ricordare che la malattia può richiedere un certo tempo per guarire completamente. Pertanto, i giovani pazienti devono essere pazienti e comprendere che talvolta è necessario attendere che la sintomatologia si risolva. Nonostante ciò, è comprensibile che gli adolescenti desiderino una terapia che agisca rapidamente e che sia di breve durata.
Il farmaco a base di ketoprofene sale di lisina ha dimostrato di agire rapidamente sui sintomi delle infezioni delle alte vie respiratorie. In uno studio recente, è stato osservato che questo farmaco risolve i sintomi in tempi brevi e ha una buona tollerabilità. Inoltre, nessun paziente ha interrotto la terapia e non sono stati riportati effetti collaterali significativi. La sua azione rapida sulla tosse è attribuita alle proprietà antinfiammatorie del ketoprofene sale di lisina sulla mucosa.
In conclusione, la gestione delle terapie influenzali negli adolescenti richiede un approccio che tenga conto delle loro esigenze e preferenze. L’uso di farmaci rapidi, facili da assumere e con pochi effetti collaterali può favorire l’adesione al trattamento. Inoltre, il rapporto di fiducia tra il pediatra e il paziente adolescente è fondamentale per garantire una gestione efficace delle patologie influenzali.
La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…
I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…
La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…
Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…
I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…
Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…