Ultimo aggiornamento il 7 Giugno 2024 by Giordana Bellante
Il leggendario Adriano Celentano, da sempre all’avanguardia nei temi trattati nelle sue canzoni, vede oggi ristampati alcuni dei suoi capolavori in Greenyl, un supporto fonografico innovativo ed ecologico, grazie a un’importante campagna di Universal Music Italia. Gli album, disponibili in vinile green e in edizione limitata, affrontano tematiche ancora oggi di grande attualità, come l’ecologia, l’inquinamento, la lotta all’indifferenza e alla discriminazione e la critica al materialismo della società consumistica.
“Il ragazzo della via Gluck” e “Azzurro”: due capolavori ristampati in Greenyl
Il celebre album “Il ragazzo della via Gluck”, pubblicato per la prima volta nel 1966 e ristampato con vinile Eco Friendly colorato e remastered 2024 dai nastri originali a cura di Pino “Pinaxa” Pischetola, è una pietra miliare della discografia di Adriano Celentano. Anche “Azzurro”, l’album del 1968 ristampato con vinile Eco Friendly colorato e remastered 2024 dai nastri originali, è un disco fondamentale per la storia della musica italiana.
“Le robe che ha detto Adriano”, ” mali del secolo”, “Yuppi Du” e “Svalutation”: quattro album storici in Greenyl
‘antologia “Le robe che ha ha detto Adriano”, pubblicata nel 1969, introduce i temi principali che avrebbero caratterizzato la produzione di Adriano Celentano. ” mali del secolo”, pubblicato nel 1972, è il primo lavoro in cui Celentano firma interamente le musiche e i testi. “Yuppi Du”, la colonna sonora pubblicata nel 1975, arriva nei negozi come colonna sonora dell’omonimo film di successo di pubblico e di critica. Infine, “Svalutation”, l’album del 1976, affronta temi attuali come la politica e la disuguaglianza.
Tutti questi album sono ora disponibili in Greenyl, un supporto fonografico innovativo ed ecologico, realizzato senza PVC e con il 99% di plastica riciclata certificata, che permette di ridurre l’impatto ambientale della produzione di dischi in vinile senza intaccare il tipico suono caldo e definito che li caratterizza da sempre. ‘80% dell’energia utilizzata per fabbricarlo, inoltre, proviene da pannelli solari, rendendo il Greenyl un disco ecologico e sostenibile.