Aerospazio nel Lazio: eccellenze e sfide future - avvisatore.it
Il settore aerospaziale del Lazio è un punto di riferimento a livello internazionale, con circa 300 imprese attive in una vasta gamma di specializzazioni e oltre 23mila addetti. Queste aziende generano un fatturato di oltre 5 miliardi di euro e un export di circa 2 miliardi di euro. La Regione Lazio ha sempre puntato gli occhi su questo patrimonio di imprenditorialità, supportandolo per affrontare le sfide del futuro.
Di recente si è svolta una missione in Giappone con una delegazione del Lazio guidata dal presidente del Consiglio regionale Antonello Aurigemma. L’obiettivo della missione era quello di consolidare le relazioni industriali, accademiche e scientifiche con il Giappone. Durante il viaggio, sono state organizzate numerose incontri con aziende giapponesi e istituzioni locali. In particolare, è stato stretto un rapporto di partenariato con il vice governatore di Tokyo, Manabu Miyasaba, in vista della fiera “SusHi Tech Tokyo” dedicata alle start-up e agli ecosistemi delle innovazioni, che si terrà il prossimo anno. Inoltre, è stata stabilita una collaborazione con il governo di Osaka, che ospiterà l’Expo nel 2025, per creare opportunità di collaborazione a livello scientifico e tecnologico.
Il presidente del Consiglio regionale, Antonello Aurigemma, sottolinea l’importanza delle collaborazioni internazionali per lo sviluppo delle imprese laziali nel settore aerospaziale. La missione in Giappone è stata un’opportunità per consolidare i rapporti con le aziende nipponiche, che vedono le imprese italiane come partner strategici. Aurigemma evidenzia anche l’importanza di eventi come l’Expo di Osaka e il “SusHi Tech Tokyo” per promuovere le eccellenze e le competenze delle imprese laziali. La Regione Lazio parteciperà all’Expo 2025 di Osaka con i suoi distretti, tra cui quello aerospaziale, agricolo, biotech e dell’innovazione tecnologica. Aurigemma sottolinea l’impegno della Regione nel sostenere le imprese laziali e creare opportunità di collaborazione con paesi esteri, al fine di generare ricadute positive sull’intero settore e sull’economia regionale.
In conclusione, la missione in Giappone è stata un’esperienza proficua per consolidare le relazioni industriali tra il Lazio e il Giappone nel settore aerospaziale. La Regione Lazio continuerà a sostenere le imprese laziali, in particolare quelle del settore aerospaziale, dell’alta tecnologia e dell’elettronica, per contribuire allo sviluppo dell’economia regionale e del tessuto produttivo locale. L’attenzione sul progresso dell’innovazione e della tecnologia rimane alta, poiché possono generare effetti positivi sul settore e sullo sviluppo del paese e della regione.
A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…
Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…
La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…
Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…
La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…
All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…