Categories: Notize Roma

Agcom rafforza regole per influencer: Chiara Ferragni coinvolta

Agcom introduce nuove linee guida per gli influencer dopo il caso Ferragni

Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) ha approvato all’unanimità nuove linee guida volte a garantire il rispetto da parte degli influencer delle disposizioni del Testo unico sui servizi di media audiovisivi. Questa decisione è stata presa dopo una consultazione pubblica molto partecipata e rappresenta un primo importante passo per regolamentare l’attività degli influencer.

Le linee guida definiscono un insieme di norme indirizzate agli influencer operanti in Italia che raggiungono almeno un milione di follower sulle varie piattaforme o social media su cui operano e hanno un valore di engagement rate medio pari o superiore al 2%. Le norme riguardano principalmente le comunicazioni commerciali, la tutela dei diritti fondamentali della persona, dei minori e dei valori dello sport.

In particolare, le linee guida prevedono che gli influencer inseriscano una scritta che evidenzi la natura pubblicitaria del contenuto in modo prontamente riconoscibile quando promuovono prodotti. Inoltre, sono previsti meccanismi di richiamo e ordini per la rimozione o l’adeguamento dei contenuti che non rispettano le norme.

Oltre alle linee guida, è stato istituito un tavolo tecnico che coinvolgerà non solo gli influencer, ma anche gli intermediari che operano nel settore dell’influencer marketing. Questo tavolo avrà il compito di adottare un codice di condotta che definisca le misure a cui gli influencer dovranno attenersi. Il codice sarà redatto nel rispetto dei principi delle linee guida e prevederà sistemi di trasparenza e riconoscibilità degli influencer.

L’iniziativa dell’Agcom è in linea con le azioni intraprese da altri Stati membri dell’Unione europea e con le proposte del Gruppo dei regolatori europei dell’audiovisivo (ERGA) per regolamentare le attività degli influencer. L’obiettivo è garantire che gli influencer rispettino le regole e agiscano in modo trasparente nei confronti dei loro follower.

Queste nuove linee guida e l’istituzione del tavolo tecnico rappresentano un importante passo avanti per regolamentare l’attività degli influencer in Italia. Sarà interessante vedere come gli influencer e gli intermediari reagiranno a queste nuove norme e come si svilupperà il settore dell’influencer marketing nel paese.

Redazione

Recent Posts

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

7 ore ago

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

2 giorni ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

2 giorni ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

2 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

2 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

1 settimana ago