Categories: Notize Roma

Agenzia delle Entrate assume 4.113 tecnici per analisi dati

Assunzioni e valorizzazione delle risorse umane per modernizzare il fisco

Il Ministero dell’Economia ha inviato un atto di indirizzo alla fine dell’anno scorso, che indica la strada da seguire per valorizzare le risorse umane e assumere nuove professionalità nel settore fiscale. L’obiettivo è adeguarsi alle richieste del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e modernizzare l’operatività dell’Agenzia delle Entrate. In particolare, si punta a reclutare personale specializzato in tecnologie informatiche per sfruttare al massimo le banche dati dell’Agenzia e garantire servizi efficienti anche a distanza.

L’Agenzia delle Entrate, guidata da Ernesto Maria Ruffini, ha già iniziato a mettere in pratica le indicazioni ricevute dal Ministero dell’Economia. Si prevede di assumere almeno 4.113 nuove unità entro la seconda metà dell’anno, che dovranno essere in grado di utilizzare appieno gli strumenti di analisi avanzata dei dati. Questo è fondamentale perché la riforma dell’accertamento fiscale si basa sullo scambio di informazioni e sulla qualità dei controlli mirati sui contribuenti a maggior rischio di evasione. Grazie all’analisi di rischio, il tax gap è diminuito di circa 24 miliardi di euro negli ultimi cinque anni, attestandosi a 83,6 miliardi di euro nel 2021. Questo risultato è stato ottenuto grazie all’applicazione di strumenti di data analysis avanzati e all’interoperabilità delle banche dati, nel pieno rispetto della privacy.

La delega fiscale e la necessità di una struttura adeguata

La delega fiscale prevede due meccanismi di prevenzione: il concordato preventivo per le piccole e medie partite Iva e la cooperative compliance per le grandi imprese. Durante la discussione sui pareri parlamentari relativi allo schema di decreto sulla cooperative compliance, è emersa la necessità che l’Agenzia delle Entrate si strutturi adeguatamente per gestire il dialogo con i soggetti che aderiranno a questi regimi. Con l’allargamento progressivo dei requisiti d’accesso, sarà necessario rafforzare non solo numericamente gli organici dell’Agenzia, ma anche puntare sulla formazione e sulle competenze del personale. Questo è particolarmente importante considerando la complessità delle aziende coinvolte.

Secondo la direttiva del Ministero dell’Economia, il ruolo umano sarà fondamentale per integrare le nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, e gestire la grande quantità di dati disponibili. Uno dei principali obiettivi sarà contrastare le frodi Iva, in particolare quelle legate agli “esportatori abituali” che emettono dichiarazioni di intento false. La fatturazione elettronica ha già contribuito a bloccare automaticamente le false lettere di intento, evitando così frodi e distorsioni del mercato. Ad esempio, dal 2019 il nuovo sistema ha permesso di bloccare oltre 2 miliardi di euro di falsi plafond Iva, di cui 156 milioni nel 2022.

Conclusioni

L’assunzione di nuove professionalità e la valorizzazione delle risorse umane sono fondamentali per modernizzare il settore fiscale e combattere l’evasione. L’Agenzia delle Entrate si sta muovendo in questa direzione, reclutando personale specializzato in tecnologie informatiche e sfruttando al massimo le banche dati disponibili. Inoltre, la delega fiscale prevede meccanismi di prevenzione e richiede una struttura adeguata per gestire il dialogo con le imprese coinvolte. Il ruolo umano sarà cruciale per integrare le nuove tecnologie e contrastare le frodi Iva. La fatturazione elettronica ha già dato risultati positivi nel bloccare le false lettere di intento e ridurre le frodi. Questi sforzi combinati contribuiranno a rendere il sistema fiscale più efficiente ed equo.

Redazione

Recent Posts

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

2 giorni ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

2 giorni ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

3 giorni ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

3 giorni ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

3 giorni ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

4 giorni ago