Categories: Municipio Roma VI

Aggiornamenti sui lavori della rete idrica a Fosso dell’Osa: incontro informativo con i residenti

Un incontro pubblico ha riunito i residenti di Fosso dell’Osa per discutere l’avanzamento dei lavori inerenti la realizzazione della rete idrica, attualmente in fase di sviluppo da parte di Acea Ato2 nell’area del Municipio VI di Roma. L’evento, fondamentale per informare e coinvolgere la comunità locale, ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e tecnici del Servizio idrico integrato.

L’incontro pubblico: obiettivi e partecipanti

All’apertura dell’incontro, l’Assessora ai Lavori pubblici di Roma Capitale, Ornella Segnalini, ha voluto sottolineare l’importanza di fornire aggiornamenti ai cittadini. Presenti anche la Presidente dell’assemblea capitolina, Svetlana Celli, il Presidente della Commissione Lavori Pubblici, Antonio Stampete, e il consigliere del Municipio VI, Flavio Mancini. Questi rappresentanti hanno illustrato la situazione attuale e hanno espresso la necessità di ottenere la collaborazione dei residenti, soprattutto per quanto riguarda le domande di allaccio alla nuova rete idrica.

Il lavoro di comunicazione è stato ritenuto cruciale, non solo per accrescere la consapevolezza sugli avanzamenti dei lavori, ma anche per stimolare i cittadini a partecipare attivamente al processo, completando le pratiche necessarie per il nuovo allaccio.

Dettagli sui lavori: un intervento atteso da oltre dieci anni

I lavori per la nuova rete idrica, avviati nel mese di marzo, si collocano in un contesto di attesa che dura da più di dieci anni. Infatti, grazie alla sinergia tra gli Assessorati all’Urbanistica e ai Lavori Pubblici, il progetto ha preso finalmente forma, portando speranza ai circa 1.100 residenti di Fosso dell’Osa. Il quartiere vedrà finalmente la realizzazione di una rete di approvvigionamento di acqua potabile, oltre a un sistema di smaltimento delle acque piovane, due opere essenziali per il miglioramento della qualità della vita.

A oggi, sono stati completati circa 2.060 metri di condotta idrica e il progetto ha interessato diverse strade del quartiere, incluse Via Cartoceto, Via Mogliano, Via Piobbico e molte altre. Alcune di queste strade hanno già allacciamento attivo e hanno ricevuto il Nulla Osta igienico sanitario dall’ASL, mentre altre si preparano a essere collaudate e messe in esercizio nelle prossime settimane, segnando un primo passo verso la completa attivazione del servizio.

Il finanziamento dell’opera: un investimento di 1,5 milioni di euro

Il costo totale per la realizzazione della nuova rete idrica si attesta attorno ai 1,5 milioni di euro, somma derivante dai fondi dell’ACRU Fosso dell’Osa. Questi fondi provengono dalle contribuzioni versate dai cittadini per permessi di costruzione e condoni nel corso degli anni, e sono destinati specificamente alla costruzione di opere pubbliche nella zona. Questa forma di finanziamento sottolinea l’importanza del coinvolgimento della comunità nella gestione delle proprie risorse e nella realizzazione di opere che rispondano ai bisogni locali.

Le istituzioni hanno ribadito l’importanza di procedere senza indugi per completare i lavori e consentire il corretto funzionamento delle infrastrutture realizzate. I rappresentanti presenti all’incontro hanno insistito sulla urgenza di completare l’allaccio da parte dei residenti, poiché questa operazione è essenziale per chiudere definitivamente la situazione di carenza idrica del quartiere.

Le dichiarazioni delle istituzioni e l’importanza della partecipazione dei cittadini

L’Assessore all’Urbanistica, Maurizio Veloccia, insieme all’Assessora ai Lavori Pubblici, Ornella Segnalini, hanno espresso la loro soddisfazione per il progresso dei lavori e la collaborazione con Acea Ato2. Entrambi hanno evidenziato l’importanza di un’azione collettiva da parte dei residenti: “La richiesta di allacciamento alla nuova rete idrica è fondamentale per sanare questa situazione, e solo con la conclusione dei lavori potremo anche sistemare le strade private.”

Le istituzioni hanno ringraziato la Presidente Celli e il Presidente Stampete per il loro supporto costante, riconoscendo il loro contributo nel percorso di realizzazione di queste opere indispensabili. La partecipazione attiva dei residenti è vista come un elemento chiave per il successo di questo progetto, che si spera possa migliorare significativamente la qualità della vita a Fosso dell’Osa.

Giordana Bellante

Share
Published by
Giordana Bellante

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

23 ore ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

2 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

2 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago