Categories: Notize Roma

Agricoltura: Picierno (S&D) sostiene ogni partnership per sostenere le filiere

La transizione ecologica-energetica nel settore agroalimentare: un impegno comune

La vicepresidente del Parlamento europeo, Pina Picierno, ha sottolineato l’importanza di difendere l’agricoltura italiana e le sue tradizioni secolari. Durante l’evento ‘La transizione ecologica-energetica nel settore agroalimentare: strumenti, best practices, politiche a supporto’, organizzato a Roma da Nomisma in collaborazione con Philip Morris Italia, Picierno ha elogiato l’accordo di filiera tra Coldiretti e Philip Morris come un esempio virtuoso da seguire.

Secondo Picierno, “Proteggere l’ambiente e rendere climaticamente neutrali le nostre attività sono obiettivi giusti, ma è chiaro che non possiamo raggiungerli senza un sostegno adeguato. Non possiamo pretendere che il settore agricolo affronti da solo questa transizione. Dobbiamo ascoltare le proteste degli agricoltori e fornire loro il sostegno finanziario necessario per applicare il nuovo Green Deal senza mettere a rischio le loro attività”.

La vicepresidente del Parlamento europeo ha sottolineato l’importanza di comprendere le ragioni delle proteste degli agricoltori e di rispondere con proposte di sostegno concrete. “Dall’agricoltura dipende la nostra esistenza, quindi dobbiamo fornire tutto il supporto necessario, utilizzando anche le nuove tecnologie e la scienza, per garantire la sicurezza alimentare e proteggere l’ambiente”, ha concluso Picierno.

La necessità di partnership pubbliche e private per sostenere le filiere agricole

La transizione ecologica-energetica nel settore agroalimentare richiede un impegno congiunto da parte di tutti gli attori coinvolti. Secondo Picierno, le partnership pubbliche e private, come l’accordo di filiera tra Coldiretti e Philip Morris, sono esempi virtuosi di come sostenere le filiere agricole.

Picierno ha sottolineato che il sostegno per la transizione energetica ecologica deve provenire principalmente dall’Unione Europea, ma ogni forma di partnership volta a sostenere le filiere agricole non deve essere contrastata, ma anzi sostenuta. Queste partnership possono contribuire a preservare il made in Italy e le tradizioni secolari legate all’agricoltura.

L’importanza di comprendere le esigenze degli agricoltori e fornire sostegno finanziario

Per garantire il successo della transizione ecologica-energetica nel settore agroalimentare, è fondamentale comprendere le esigenze degli agricoltori e fornire loro il sostegno finanziario necessario. Picierno ha sottolineato che non è giusto pensare che il settore agricolo possa affrontare da solo questa transizione.

Le proteste degli agricoltori che stanno investendo l’intero territorio dell’Unione Europea devono essere ascoltate e le richieste degli agricoltori devono essere prese in considerazione. È necessario rivedere i piani e mettere a disposizione degli agricoltori il sostegno finanziario necessario per applicare il nuovo Green Deal senza mettere a rischio le loro attività.

La sicurezza alimentare e la protezione dell’ambiente dipendono dall’agricoltura, quindi è fondamentale fornire tutto il supporto necessario, utilizzando anche le nuove tecnologie e la scienza, per garantire la sostenibilità del settore agricolo. La transizione ecologica-energetica nel settore agroalimentare richiede un impegno comune e la collaborazione tra tutti gli attori coinvolti.

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

3 ore ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

4 ore ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

24 ore ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

1 giorno ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

7 giorni ago