Agricoltura sostenibile: De Carlo (Fdi) promuove la sostenibilità sociale ed economica - avvisatore.it
Il presidente della Commissione Agricoltura del Senato, Luca De Carlo, ha sottolineato l’importanza di comunicare correttamente le questioni agricole durante il convegno ‘La transizione ecologica-energetica nel settore agroalimentare: strumenti, best practices, politiche a supporto’, organizzato a Roma da Nomisma in collaborazione con Philip Morris Italia. De Carlo ha affermato che è necessario sfatare il mito secondo cui l’agricoltura inquina e che bisogna smettere di produrre. In realtà, le imprese agricole svolgono una funzione di cattura di CO2 e molte di esse hanno già dimostrato la loro sensibilità verso temi come l’energia rinnovabile.
De Carlo ha sottolineato che le recenti proteste in Germania e Francia sono il risultato di una presa di coscienza. “Qualcuno ha avuto il coraggio di mettere in discussione quelli che sembravano assiomi”, ha affermato. Per vent’anni si è pensato che fosse possibile produrre altrove e quindi gli agricoltori sono stati incentivati a smettere di produrre o a trasformarsi in qualcosa di diverso. Questo ha portato a un malessere e disagio nel settore agricolo.
De Carlo ha sottolineato l’importanza di una comunicazione efficace per far comprendere il ruolo dell’agricoltura nella società. “Dobbiamo spiegare che l’agricoltore è il custode del creato e che le imprese agricole non solo non inquinano, ma svolgono una funzione di cattura di CO2”, ha affermato. È fondamentale comunicare correttamente le questioni agricole per evitare di essere sempre sulla difensiva rispetto a chi utilizza una narrazione sbagliata per giustificare processi economici.
In conclusione, De Carlo ha sottolineato l’importanza di una presenza del settore agricolo al tavolo delle decisioni, come ad esempio nella decima Conferenza delle Parti della Framework convention on tobacco control. Ha scherzato dicendo che se fosse necessario difendere gli interessi agricoli a Panama, sarebbe sempre disponibile.
Noi crediamo in un approccio diverso che non è di quelli che abdicano e smettono di produrre per non inquinare ma di coloro che vogliono produrre di più e meglio. Crediamo si debba lavorare usando sempre meno chimica ma dando tempi e modo per arrivare a farlo con una sostenibilità che non può essere solo ambientale ma deve essere necessariamente anche sociale ed economica.
Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…
Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…