Il cantante Al Bano, noto anche come Albano Carrisi, ha espresso il suo sostegno alla protesta dei trattori che si terrà a Roma la prossima settimana. Durante un’intervista a ‘Un giorno da pecora’ su Rai Radio1, Al Bano ha dichiarato: “La protesta dei trattori è sacrosanta”. Il cantante, che possiede una grande azienda agricola a Cellino San Marco, ha sottolineato di essere un contadino appassionato che continua ad occuparsi personalmente delle sue terre. “Il contadino che c’è in me non l’ho mai mandato in pensione”, ha affermato. Al Bano ha anche rivelato di essere proprietario di ben 6 trattori.
Quando gli è stato chiesto se parteciperebbe alla protesta con il suo trattore, Al Bano ha confessato di averci pensato. Tuttavia, ha spiegato che non vorrebbe che si pensasse male di lui, poiché è un contadino fino all’ultimo capello e ne va orgoglioso. Ha anche sottolineato il suo ruolo nel sostenere economicamente i contadini attraverso la sua carriera musicale. “Il contadino soffriva e il cantante sovvenzionava”, ha dichiarato. Al Bano è completamente d’accordo con i motivi della protesta e ha invitato lo Stato ad aprire gli occhi di fronte alla drammatica realtà che i contadini stanno affrontando.
Al Bano ha espresso la sua indignazione nei confronti di coloro che emettono critiche e norme restrittive nei confronti dei contadini senza conoscere realmente la vita in campagna. Ha affermato: “Questa gente che emette tutti questi strali è gente che della campagna non sa un cacchio, ma niente. Vogliono salvare la loro poltrona e si inventano queste cose per andare contro coloro che amano, curano e nutrono l’Italia ogni giorno”. Quando gli è stato chiesto se ritiene che la colpa sia della politica europea o italiana, Al Bano ha risposto che entrambe le parti hanno la loro responsabilità, ma gli italiani dovrebbero dare una mano in questa grave situazione. Ha concluso con una riflessione personale sulla sua esperienza di contadino: “Io non ne parlo tanto per parlarne, ne parlo perché la vivo. So che se non ci fosse il cantante, il contadino Albano avrebbe potuto fare la fame, come ha fatto fino all’età di 17 anni. Poi me ne sono scappato perché la voglia di cantare era più forte di quella di lavorare nei campi”.
In conclusione, Al Bano ha dichiarato che gli piacerebbe essere presente alla protesta dei trattori a Roma. Ha sottolineato il suo legame con la campagna e ha ricordato che, nonostante l’assenza dei trattori nella sua infanzia, il primo assegno che ha dato a suo padre è stato per l’acquisto di un trattore. Ha concluso l’intervista dedicando alla protesta dei trattori una sua canzone del passato, “13 storie di oggi”, che racconta la difficile situazione dei braccianti agricoli.
Installazione a Santa Maria dei Miracoli di Marco Manzo L’installazione a Santa Maria dei Miracoli…
Un evento di sensibilizzazione per promuovere prevenzione, consapevolezza e supporto ai più giovani Il 10…
Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…
Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…
Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…