Categories: Notizie

Al Palazzo Reale di Milano si inaugura una significativa mostra dedicata a Felice Casorati

Il Comune di Milano, in collaborazione con Marsilio Arte, presenta una retrospettiva di grande rilevanza dedicata a Felice Casorati, uno dei più significativi artisti italiani del XX secolo. La mostra, che si terrà a Palazzo Reale dal 15 febbraio al 29 giugno 2025, segna il ritorno dell’artista a Milano dopo 35 anni dall’ultima esposizione, avvenuta nel 1990. Questo evento, promosso da Comune di Milano-Cultura e prodotto da Palazzo Reale e Marsilio Arte, è curato da esperti del settore come Giorgina Bertolino, Fernando Mazzocca e Francesco Poli, noti studiosi dell’opera di Casorati.

Un legame storico con Milano

La mostra esplora il profondo legame tra Felice Casorati e la città di Milano, un tema centrale che viene analizzato anche nel catalogo pubblicato da Marsilio Arte. Milano, infatti, è stata la prima città italiana a sviluppare un moderno sistema e mercato dell’arte, e Casorati ha sempre riconosciuto l’importanza delle rassegne artistiche degli anni Venti come un’opportunità per confrontarsi con le più recenti ricerche artistiche. La retrospettiva, intitolata “Casorati a Palazzo Reale”, offre una visione complessiva del lavoro dell’artista, presentando oltre cento opere suddivise in 14 sale, che coprono le diverse fasi della sua carriera, dagli inizi nel primo Novecento fino agli anni Cinquanta.

Le opere esposte includono dipinti su tela e tavola, sculture, opere grafiche simboliste e bozzetti per scenografie realizzate per il Teatro alla Scala. Questi lavori, di straordinaria importanza e qualità, sono stati selezionati per la loro rilevanza storica e artistica. I prestiti provengono da collezioni pubbliche e private di prestigio, tra cui la GAM di Torino, che possiede la più ricca collezione di opere di Casorati, e altre istituzioni come la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, il Museo del Novecento di Milano, e il Mart di Trento e Rovereto. La collaborazione con l’Archivio Casorati ha garantito un supporto scientifico e l’accesso a materiali documentari storici.

Un viaggio nell’universo poetico di Casorati

I curatori della mostra hanno progettato un percorso che invita i visitatori a immergersi nell’universo poetico di Felice Casorati, esplorando i suoi ambienti, come gli interni e lo studio, che fungono da teatro concettuale per la sua intera opera. Le sale di Palazzo Reale offrono un contesto ideale per ricreare l’atmosfera silenziosa e contemplativa che caratterizza le opere dell’artista, dove figure pensose e malinconiche rappresentano una riflessione profonda sull’umanità e sulla filosofia esistenziale.

Il percorso espositivo segue la cronologia dell’arte di Casorati, evidenziando l’evoluzione delle sue fonti di ispirazione e dei suoi stili, dal verismo al simbolismo, dal neoclassicismo al realismo magico. Si parte dalle prime opere, caratterizzate da un forte realismo, come il celebre Ritratto della sorella Elvira del 1907 e Le ereditiere del 1910. Un’importante sezione è dedicata agli anni trascorsi a Verona, dove l’artista si trasferisce nel 1911 e inizia la sua fase simbolista, influenzata dal confronto con Venezia e dai contatti con artisti come Gino Rossi e Arturo Martini.

Capolavori e collaborazioni

La mostra presenta alcuni dei capolavori più significativi di Casorati, come il ciclo delle Grandi tempere, e documenta l’evoluzione del suo stile dopo il trasferimento a Torino nel 1919, dove stabilisce la sua casa-studio. Per la prima volta dal 1964, verranno esposti insieme tre importanti dipinti che evocano una dimensione spaziale inquietante: Una Donna, Un uomo e Bambina, tutti realizzati nel 1919. La sezione si completa con l’imponente Colazione, che ritrae una famiglia di sole donne, riflettendo il lutto e la solitudine che caratterizzano i primi anni del dopoguerra.

Gli anni Venti sono aperti da opere come La donna e l’armatura del 1921 e Silvana Cenni del 1922, che mostrano l’influenza della misura classica. Durante questo periodo, Casorati collabora con il collezionista Riccardo Gualino, realizzando ritratti di famiglia e progettando un teatro privato. La mostra ricostruisce questo sodalizio attraverso i ritratti di Gualino e delle danzatrici che si esibivano nel teatrino.

Nel 1924, la partecipazione di Casorati alla Biennale di Venezia segna un importante riconoscimento per la sua carriera. Tra le opere esposte, figurano Meriggio del 1923 e Natura morta con manichini del 1924. A partire dalla metà degli anni Venti, l’artista sviluppa il tema delle Conversazioni, culminando nella celebre Conversazione platonica del 1925, che ha avuto un ampio tour espositivo in diverse città internazionali.

Un artista poliedrico

La retrospettiva offre anche l’opportunità di ammirare l’Annunciazione del 1927, un’opera che ritorna al pubblico dopo anni di assenza. Casorati riesce a creare un’atmosfera rarefatta e intima, in cui il divino si manifesta attraverso la simmetria e la luce. Negli anni successivi, il suo stile evolve verso una dimensione più anticlassica, come dimostrano le nature morte e i paesaggi, tra cui Daphne a Pavarolo del 1934.

Gli ultimi anni della sua carriera sono caratterizzati da opere che riprendono il tema delle uova, simbolo dell’arte casoratiana, e da nuovi soggetti come Eclissi di luna e Paralleli. Oltre alla pittura, Casorati si distingue anche come scenografo per importanti produzioni teatrali, realizzando bozzetti per opere al Teatro alla Scala e al Maggio Musicale Fiorentino.

La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Marsilio Arte, contenente saggi dei curatori e approfondimenti sull’opera di Casorati. L’evento è sostenuto da BPER Banca e ATM, con il supporto di Coop Lombardia, rendendo questa retrospettiva un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte.

Giordana Bellante

Recent Posts

Attacchi hacker in corso da cinque giorni: nel mirino siti web italiani e settori strategici

La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…

15 ore ago

Champions League, oggi il sorteggio per l’Inter: orario, avversari e dove vederlo in tv

I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…

15 ore ago

“The Voice Senior debutta stasera: Antonella Clerici e la giuria pronta per la nuova stagione”

La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…

15 ore ago

Sparatoria a Napoli, ferito un 24enne nel quartiere Chiaia: indagini in corso

Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…

15 ore ago

Oggi a Riad i leader arabi discutono il futuro di Gaza e alternative al piano Trump

I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…

16 ore ago

Israele accusa Hamas: il corpo restituito non è di Shiri Bibas, i figli uccisi brutalmente

Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…

21 ore ago