Categories: Notize Roma

Al via il Roman Classic Jazz Festival: un viaggio musicale al Village Celimontana dal 27 agosto al 1 settembre

Il Roman Classic Jazz Festival, in programma presso il Village Celimontana, segna la fine di agosto con una serie di eventi dedicati agli appassionati del jazz. Direttore artistico Lino Patruno, il festival offre una varietà di concerti che celebrano le radici di questo genere musicale, dai ruggenti anni ’20 di New Orleans fino alle sonorità contemporanee. Con la partecipazione di talentuosi musicisti, il festival rappresenta un’opportunità imperdibile per gli amanti della musica dal vivo.

Il programma del festival

27 agosto: Swing e ballo al ritmo della Bixi Big Band

L’apertura del festival è affidata alla Bixi Big Band, diretta dal Maestro Carlo Capobianchi, che si esibirà in una serata contrassegnata dallo swing vintage. Prima del concerto, la scuola di ballo Feel That Swing condurrà una dimostrazione gratuita di ballo, invitando il pubblico a immergersi nell’atmosfera della serata. La Bixi Big Band, nota per i suoi oltre 200 concerti, ha collaborato con artisti di fama e ha saputo guadagnarsi l’apprezzamento di nomi illustri come Lino Patruno e Renzo Arbore. Il loro repertorio spazia dalle celebri orchestre americane di Duke Ellington e Count Basie fino a colonne sonore di film storici, riempiendo il palco di musica senza tempo.

28 agosto: Lino Patruno e il jazz classico delle origini

Il giorno seguente, Lino Patruno torna con il suo Jazz Show, ponendo l’accento sul jazz delle origini, in particolare quello di New Orleans e Chicago. Il programma include pezzi iconici di artisti come Louis Armstrong e Bix Beiderbecke, esplorando melodie che hanno segnato la storia del jazz. La band, formata da musicisti di grande esperienza, rappresenta un legame forte tra il passato e il presente del panorama jazzistico romano. Patruno, con una carriera che si estende su decenni, è una figura centrale non solo come musicista, ma anche come attore e regista, fondando il cabaret italiano negli anni ’60 e contribuendo a innumerevoli produzioni cinematografiche e televisive.

Ospiti speciali e varietà di stili

29 agosto: gli Hot Stompers e il jazz tradizionale

La band Hot Stompers, nota per la sua dedizione al jazz di New Orleans, si esibirà il 29 agosto. Fondata nel 2004 da Gennaro D’Apote, la formazione ha l’obiettivo di ricreare le sonorità tipiche del jazz classico, interpretando brani di Jelly Roll Morton e altre leggende del genere. Con un repertorio che spazia in vari stili, dagli anni ruggenti di Chicago al jazz tradizionale, gli Hot Stompers continuano a ottenere riconoscimenti e apprezzamenti da parte del pubblico, dimostrando la vitalità e la ricchezza del jazz.

30 agosto: Lino Patruno e i Blue Four

Il 30 agosto, Lino Patruno si esibirà con i Blue Four, un gruppo che rende omaggio al leggendario violonista Joe Venuti. Attraverso una combinazione unica di violino e chitarra, il gruppo esplora il sound che ha caratterizzato il jazz degli anni ’20. La formazione include musicisti di talento che hanno collaborato con Patruno in vari progetti, portando in scena un concerto che ripercorre la storia del jazz e le sue influenze. Lino Patruno ha trasformato la sua lunga carriera in un’esperienza preziosa per il pubblico, avvicinando le nuove generazioni a una tradizione musicale ricca di storia.

31 agosto: Emanuele Urso e “The Golden Era”

Il 31 agosto, il clarinettista Emanuele Urso, riconosciuto come “The King of Swing”, presenterà “The Golden Era”, uno spettacolo che rende omaggio ai grandi artisti del jazz americano degli anni ’30. Urso, accompagnato da una band di talentuosi musicisti, porta sul palco la passione e l’energia di un’epoca che ha cambiato per sempre il panorama musicale. L’interpretazione di brani storici non solo risveglia l’amore per il jazz, ma offre anche un’immersione nella cultura musicale di un’epoca di innovazione e creatività.

La chiusura del festival con Ilenia Appicciafuoco

1 settembre: jazz e blues con Ilenia Appicciafuoco

Il festival si concluderà il 1 settembre con un concerto di Ilenia Appicciafuoco, accompagnata dal chitarrista Stefano Nenca. La performer, specializzata in jazz e blues degli anni ’20, porterà il pubblico in un viaggio musicale arricchito da aneddoti sui grandi del genere. Appicciafuoco è una figura in crescente ascesa nel panorama musicale e ha già ottenuto riconoscimenti sia in Italia che all’estero, esibendosi in importanti festival e incidendo diversi dischi. La sua partecipazione segna un trionfo per la musica jazz e un’ulteriore celebrazione delle sue radici e influenze.

Attraverso questi eventi, il Roman Classic Jazz Festival rappresenta una manifestazione imperdibile per gli appassionati di jazz, offrendo un’eccezionale opportunità di scoprire e riscoprire questa forma d’arte. Con una line-up di artisti di altissimo livello e un programma che copre diverse epoche e stili, il festival rappresenterà senza dubbio un’esperienza unica per tutti i partecipanti.

Giordana Bellante

Recent Posts

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

18 ore ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

19 ore ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

2 giorni ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

2 giorni ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

2 giorni ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

3 giorni ago