Categories: Notizie

Al via le campagne vaccinali nel Lazio: anti-Covid, antinfluenzale e anti-polmonite pneumococcica

Dal 1 ottobre, il Lazio avvia le campagne vaccinali per contrastare il Covid-19, l’influenza stagionale e la polmonite pneumococcica. Le vaccinazioni sono aperte a tutte le fasce di popolazione secondo le raccomandazioni delle autorità sanitarie. Questa iniziativa riveste un’importanza fondamentale per la salute pubblica, offrendo ai cittadini l’opportunità di proteggersi da patologie gravi.

vaccinazione anti-Covid-19: dettagli e modalità di accesso

disponibilità dei vaccini e accesso ai centri

La campagna di vaccinazione anti-Covid-19 nel Lazio si avvierà con una disponibilità di oltre 500mila dosi, con la prospettiva di un aumento nelle prossime settimane. I cittadini possono accedere al vaccino direttamente presso ospedali, centri delle Aziende sanitarie locali, Policlinici e Istituti di cura a carattere scientifico. Questa accessibilità diffusa rappresenta un passo fondamentale nella lotta contro il virus, favorendo una copertura vaccinale ampia e tempestiva.

figure professionali coinvolte nella campagna

Il ruolo dei Medici di medicina generale è cruciale in questa fase iniziale, in quanto saranno i principali referenti per la somministrazione dei vaccini. A breve, anche le Farmacie di comunità entreranno in gioco, ampliando ulteriormente le opzioni disponibili per i cittadini. L’invito alla vaccinazione è prioritariamente rivolto agli over 80, agli ospiti delle strutture per lungodegenti e ai soggetti con fragilità, specialmente quelli con compromissioni del sistema immunitario. La protezione degli operatori sanitari e sociosanitari è altrettanto essenziale.

campagna vaccinale antinfluenzale: focus sui gruppi a rischio

target della campagna e somministrazione dei vaccini

A partire dal 1 ottobre, il Lazio attuerà anche la campagna vaccinale antinfluenzale, mirata principalmente agli over 60, alle persone fragili e ai bambini fino ai sei anni compiuti. Questa iniziativa è particolarmente rilevante per prepararsi alla stagione influenzale, che storicamente presenta picchi di malattia e complicazioni, specialmente nelle categorie più vulnerabili. Il Lazio ha già assicurato un milione e 305mila dosi per la campagna, rafforzando così la propria strategia di salute pubblica.

importanza dei servizi di prenotazione

Nei prossimi giorni, l’offerta vaccinale sarà supportata da servizi di prenotazione online tramite il sito ufficiale regionale e da un servizio telefonico per le vaccinazioni domiciliari. Questi strumenti faciliteranno l’accesso al vaccino per le persone con difficoltà di mobilità, garantendo una copertura ancora più ampia. La sinergia tra le strutture sanitarie e i medici di famiglia sarà fondamentale per massimizzare la partecipazione dei cittadini a questa importante iniziativa.

prevenzione della polmonite pneumococcica: un passo necessario

destinatari della campagna e rischi associati

La campagna contro la polmonite pneumococcica sarà attuata simultaneamente. La profilassi è principalmente destinata alle persone fragili e anziane, che sono maggiormente esposte a questa infezione grave, diffusa e frequente. La polmonite pneumococcica rappresenta un rischio significativo, in particolare per gli over 60, rendendo vitale la vaccinazione come strumento di prevenzione.

rete vaccinale e centri di somministrazione

In tutto il Lazio, grazie a una rete organizzativa ben pianificata, saranno disponibili 140 centri vaccinali gestiti dalle ASL, supportati da circa 3.900 medici di famiglia, 450 pediatri di libera scelta, 500 farmacie e 20 strutture accreditate. La presenza di strutture vaccinali in città come Roma, Latina, Frosinone e altre località consentirà ai cittadini di ricevere le vaccinazioni in modo comodo e accessibile.

La mobilitazione della Regione Lazio in questo settore dimostra un impegno determinato a garantire protezione e salute ai propri cittadini, facendo del Lazio un esempio virtuoso nel panorama nazionale delle campagne vaccinali.

Giordana Bellante

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

2 giorni ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

3 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

3 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

4 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

2 settimane ago