Aler Lombardia pronta a pignorare gli stipendi europei di Ilaria Salis: debito di 80.000 euro per occupazione abusiva - Occhioche.it
Un’ombra si addensa sull’elezione di Ilaria Salis al Parlamento Europeo, a causa di un debito di oltre 80.000 euro che la neo eletta eurodeputata avrebbe accumulato verso Aler Milano, la società della Regione Lombardia che gestisce le case popolari. La richiesta di azione immediata proviene dal consigliere comunale di Fratelli d’Italia a Milano, Enrico Marcora.
Ilaria Salis, neo eletta al Parlamento Europeo, si trova al centro di un caso di occupazione abusiva che risale a diversi anni fa. Secondo quanto riportato da alcuni organi di stampa, la donna avrebbe occupato abusivamente un appartamento di proprietà di Aler Milano per un periodo di cinque anni, accumulando così un debito di oltre 80.000 euro.
Dopo la notizia della sua elezione al Parlamento Europeo, il consigliere comunale di Fratelli d’Italia a Milano, Enrico Marcora, ha richiesto l’intervento immediato di Aler Milano per recuperare l’importante importo dovuto da Ilaria Salis. “Direi che la cosa positiva della sua elezione nel Consiglio europeo sia la possibilità di Aler di recuperare l’importante importo dovutogli da Salis,” ha concluso il consigliere in una nota.
Il recupero del debito da parte di Aler Milano potrebbe avvenire attraverso il pignoramento dei futuri stipendi da parlamentare europea di Ilaria Salis. Tuttavia, non è ancora chiaro se la società che gestisce le case popolari della Regione Lombardia abbia intenzione di seguire questa strada.
Il caso di Ilaria Salis ha sollevato diverse polemiche e domande sulla gestione delle case popolari e sulla legalità dell’occupazione abusiva. Mentre alcuni sostengono che la donna dovrebbe essere perseguita penalmente per il suo comportamento, altri ritengono che l’attenzione dovrebbe essere rivolta alla situazione abitativa di chi vive in condizioni di disagio e non ha accesso a case popolari.
Il caso di Ilaria Salis ha portato all’attenzione del pubblico il problema dell’occupazione abusiva di case popolari e la necessità di trovare soluzioni efficaci per garantire il diritto all’abitazione a tutti i cittadini. Mentre si attende l’intervento di Aler Milano per il recupero del debito, la questione rimane aperta e continua a sollevare polemiche e dibattiti.
La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…
I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…
La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…
Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…
I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…
Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…