Categories: Notize Roma

Alessandro Barberis, ex CEO Fiat 2002-2003, lascia il mondo delle automobili

Addio ad Alessandro Barberis, ex presidente della Camera di commercio di Torino

Alessandro Barberis, ex presidente della Camera di commercio di Torino, ci ha lasciati. Ha ricoperto questa importante carica per un decennio, dal 2004 al 2014. Barberis è stato un uomo di grande talento e esperienza nel campo manageriale. Prima di assumere la presidenza della Camera di commercio, ha guidato la Fiat nel 2002-2003 ed è stato direttore generale della Banca San Paolo. Inoltre, ha ricoperto ruoli di rilievo nella Piaggio e nella Compagnia di San Paolo. Non solo, è stato anche presidente di InfoCamere.

Dario Gallina, attuale presidente della Camera di commercio di Torino, ha espresso il suo cordoglio per la scomparsa di Barberis, sottolineando il suo impegno e la sua dedizione nel costruire un’immagine forte dell’ente, sempre al servizio del territorio e aperto al dialogo e alla collaborazione con tutte le istituzioni e le associazioni coinvolte.

Un grande uomo di impresa

Enrico Salza, che ha ricoperto la carica di presidente della Camera di commercio di Torino dal 1976 al 1992, ha voluto rendere omaggio a Barberis, definendolo un grande uomo di impresa. Durante la sua carriera, sia alla Fiat che alla Camera di commercio, in InfoCamere e nella Compagnia di San Paolo, Barberis ha sempre posto grande attenzione alle risorse umane, valorizzando le persone e promuovendo la coesione negli ambienti di lavoro. Salza ha sottolineato la visione imprenditoriale e l’umanità profonda di Barberis, affermando che molti imprenditori e dirigenti aziendali sono stati formati seguendo il suo esempio.

Un lascito di gratitudine

La scomparsa di Alessandro Barberis lascia un vuoto nel mondo imprenditoriale e manageriale. La sua dedizione e il suo impegno nel promuovere lo sviluppo economico del territorio di Torino sono stati riconosciuti e apprezzati da molti. Il suo lascito è quello di un uomo che ha saputo coniugare la sua visione imprenditoriale con una profonda umanità, mettendo al centro le persone e il loro valore. Molti imprenditori e dirigenti aziendali sono grati a Barberis per averli ispirati e guidati lungo il loro percorso professionale. La sua eredità continuerà a vivere attraverso il suo lavoro e l’impatto positivo che ha avuto sulle persone che ha incontrato lungo il suo cammino.

Redazione

Recent Posts

Dal 1956, solo 9 donne hanno ricoperto il ruolo di giudici costituzionali su un totale di 125, di cui 2 selezionate dal Parlamento

Elezioni Corte Costituzionale: Maria Alessandra Sandulli è l'unica donna eletta, evidenziando il persistente gap di…

26 secondi ago

Elena Bonetti, ex ministra per le pari opportunità, esprime rammarico per la presenza di una sola giudice donna nella Corte Costituzionale

Elena Bonetti critica la nomina di Alessandra Sandulli a giudice della Corte Costituzionale, evidenziando la…

2 minuti ago

Critiche dell’ex presidente: il Parlamento non fa abbastanza per garantire la parità di genere alla Corte Costituzionale, con solo una donna presente

Cesare Mirabelli critica la scarsa rappresentanza femminile nella Corte costituzionale e sottolinea l'importanza delle competenze…

4 minuti ago

“Tour della Trasparenza” a Lecce: Baschirotto evidenzia il valore della prevenzione

Il Integrity Tour 2024/2025 promuove legalità e integrità nel calcio, con workshop a Lecce per…

6 minuti ago

La Serie C lancia le ‘Settimane Panini’ negli stadi, dedicate a tifosi e collezionisti

Le Panini Weeks del 2025 celebrano il legame tra figurine e calcio, coinvolgendo giovani calciatori…

9 minuti ago

Torino: le dichiarazioni di Vanoli in vista della partita contro un Bologna di grande calibro

Il Torino affronta il Bologna in un match cruciale, con Vanoli che sottolinea l'importanza della…

11 minuti ago