Categories: Notize Roma

Alexithymia: il quartetto che racconta storie mute attraverso la musica al Festival Village Celimontana

Un nuovo progetto musicale, Alexithymia, emerge come un’opera emozionante che si propone di esplorare storie silenziose, plasmando l’esperienza emotiva e creativa di chi ascolta. Formato da talentuosi musicisti che non si erano mai incontrati prima, questo quartetto propone composizioni originali e coinvolgenti, in occasione delle performance nel suggestivo contesto del Festival Village Celimontana. Un evento da non perdere per gli amanti della musica e della cultura.

Il progetto Alexithymia: storie mute e musica originale

Alexithymia è un progetto che affonda le radici in un desiderio di comunicare emozioni attraverso la musica, nonostante le parole siano assenti. Concentrandosi su storie personali e significative, ciascun brano è stato concepito intorno a un titolo evocativo e alla narrativa che lo accompagna. Questo approccio unico consente ai musicisti di “cucire” le melodie attorno alle storie, creando un legame profondo e immediato con il pubblico.

Le composizioni sono state scritte tra metà 2022 e inizio 2023, periodo in cui ciascun musicista ha contribuito con la propria sensibilità e le proprie esperienze. L’obiettivo è stato quello di stimolare un dialogo sonoro che potesse trascendere il noto, combinando stili e tecniche musicali per sviluppare una performance che fosse, in un certo senso, innovativa e audace. L’idea di unire artisti non precedentemente collaboratori ha offerto un terreno fertile per l’incontro di diverse influenze musicali, ampliando così il repertorio sonoro del quartetto.

Un’interpretazione sonora: dinamismo e atmosfera evocativa

Il sound del quartetto Alexithymia è caratterizzato da un’ampia gamma di espressioni musicali, che spaziano da passaggi intimi e quasi cameristici a momenti di grande intensità dinamica. Questa varietà permette di mantenere alta l’attenzione del pubblico, rendendo ogni concerto un’esperienza coinvolgente e suggestiva. La capacità dei musicisti di alternare momenti di quiete e introspezione a esplosioni di energia crea un’atmosfera unica, facendoli risuonare con le storie che raccontano attraverso le loro esecuzioni.

La selezione di brani originali e il repertorio scelto forniscono ai musicisti l’opportunità di esplorare le loro capacità tecniche e interpretative. L’aspetto cameristico viene messo in evidenza dal dialogo tra i vari strumenti, dove ciascun musicista pulsa all’unisono in una sinfonia di suoni e armonie. Questo equilibrio fragile ma potente invita il pubblico a lasciarsi andare e a concedersi di immergersi in un viaggio sonoro che va oltre le parole.

Gli artisti e la loro line-up: un quartetto d’eccezione

Il quartetto Alexithymia è composto da quattro musicisti di grande talento, ognuno con uno stile distintivo e una preparazione musicale che contribuisce a creare la magia dell’ensemble. La line-up include:

  • Lorenzo Simoni al sax alto, che porta una carica emotiva incisiva e una padronanza espressiva che permea ogni nota.

  • Vittorio Solimene al pianoforte, le cui melodie incantevoli e armonie intricate arricchiscono il tessuto musicale del quartetto.

  • Alessandro Bintzios al contrabbasso, la cui presenza solida e ritmica fornisce una base fondamentale per lo sviluppo delle composizioni.

  • Michele Santoleri alla batteria, il cui virtuosismo e la sensibilità ritmica apportano movimento e dinamismo a ogni esecuzione.

Questi artisti rappresentano la sinergia perfetta tra esperienze diverse, creando un ensemble che non solo suona insieme, ma comunica e trasmette un messaggio intrinseco legato all’arte musicale.

L’evento al Festival Village Celimontana: ingresso libero e cultura per tutti

Il Festival Village Celimontana, location che ospita il progetto Alexithymia, offre un’importante opportunità di accesso alla cultura, con ingresso libero per il pubblico. Questa iniziativa è promossa da Roma CapitaleAssessorato alla Cultura ed è vincitrice dell’Avviso Pubblico biennale Estate Romana 2023-2024, curato dal Dipartimento Attività Culturali. È realizzato in collaborazione con SIAE, garantendo una serie di eventi culturalmente ricchi e diversificati.

In tale contesto, dopo la performance del quartetto Alexithymia, si svolgerà una jam session con amici dell’associazione “Framarè”, un momento di condivisione e creatività che completerà un’affascinante esperienza musicale. Questo incontro di artisti e appassionati rappresenta una celebrazione della musica e dell’arte, in un ambiente aperto e accogliente, dove tutti possono partecipare e lasciarsi ispirare.

Giordana Bellante

Recent Posts

Attacchi hacker in corso da cinque giorni: nel mirino siti web italiani e settori strategici

La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…

4 giorni ago

Champions League, oggi il sorteggio per l’Inter: orario, avversari e dove vederlo in tv

I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…

4 giorni ago

“The Voice Senior debutta stasera: Antonella Clerici e la giuria pronta per la nuova stagione”

La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…

4 giorni ago

Sparatoria a Napoli, ferito un 24enne nel quartiere Chiaia: indagini in corso

Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…

4 giorni ago

Oggi a Riad i leader arabi discutono il futuro di Gaza e alternative al piano Trump

I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…

4 giorni ago

Israele accusa Hamas: il corpo restituito non è di Shiri Bibas, i figli uccisi brutalmente

Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…

4 giorni ago