Categories: Notizie

Allagamenti ad Ancona: frane, evacuazioni e interventi dei vigili del fuoco nella regione

Tutta la regione Marche è colpita da un’ondata di maltempo che ha causato gravi allagamenti e frane, specialmente nel comune di Ancona. Le condizioni meteo avverse, frutto di piogge incessanti e forti venti, hanno portato alla chiusura di strade e numerosi interventi dei soccorsi. Questa situazione critica ha portato a significative difficoltà per la popolazione locale, influenzando anche la tempestività dei soccorsi sanitari.

Allagamenti e disagi ad Ancona

Le strade di Baraccola e Aspio sott’acqua

Uno degli epicentri del maltempo si è registrato nella zona meridionale di Ancona, precisamente nelle aree di Baraccola e Aspio, dove le strade sono state invase da acqua e fango. Questa situazione ha creato non solo disagio per gli automobilisti, molti dei quali sono rimasti bloccati nel traffico, ma ha avuto anche ripercussioni sui servizi di emergenza. I sanitari del 118 hanno riportato difficoltà nel raggiungere le persone in cerca di aiuto, aggravando ulteriormente il quadro di emergenza.

Le famiglie evacuate a Osimo

Nella tarda serata di ieri, in seguito ad una frana che ha colpito la via Montecesa ad Osimo, sei famiglie sono state costrette a evacuare. Le autorità locali hanno preso questa decisione per garantire la sicurezza dei residenti, che erano a rischio a causa dell’instabilità del terreno. La frana ha danneggiato gravemente le infrastrutture, rendendo necessarie operazioni di evacuazione e messa in sicurezza dell’area.

Interventi dei vigili del fuoco

Operazioni di soccorso in diverse località

Nel corso della notte, i vigili del fuoco hanno effettuato centinaia di interventi per fronteggiare i danni causati dal maltempo in tutta la regione. In particolare, le squadre sono intervenute nella località di Ponterotto, tra San Benedetto del Tronto e Acquaviva Picena, dove diversi automobilisti sono stati soccorsi da situazioni di pericolo a causa di strade allagate e ricoperte di fango. Le operazioni di soccorso hanno compreso anche le aree di Cupra Marittima e Grottammare, anch’esse gravemente colpite da allagamenti.

Esondazione del torrente Arzilla e potenziamento dei soccorsi

In aggiunta alle frane e agli allagamenti, anche il torrente Arzilla, nel Pesarese, ha esondato, causando interruzioni della viabilità sulla Strada provinciale 144. A fronte di un notevole aumento delle richieste di soccorso e dell’intensa attività dei vigili del fuoco, il Corpo Nazionale ha deciso di potenziare il dispositivo di soccorso nelle Marche. È stata così disposta l’invio di personale specializzato nei soccorsi acquatici e fluviali, proveniente da Lombardia, Toscana e Campania, per far fronte all’emergenza che si protrae ormai da tre giorni.

La situazione nelle Marche e previsione meteo

Il maltempo continua a rappresentare una seria minaccia per la sicurezza e l’incolumità dei cittadini marchigiani. Le previsioni meteo indicano che l’ondata di pioggia e vento non accennerà a placarsi, rendendo necessarie ulteriori misure di attenzione e preparazione. Le autorità locali stanno monitorando la situazione attentamente, con l’obiettivo di garantire il massimo supporto alla popolazione e ripristinare quanto prima la normalità nella regione.

Giordana Bellante

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

1 giorno ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

2 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

2 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago