Alviero Martini: Azienda commissariata per utilizzo laboratori cinesi in nero

Alviero Martini Azienda commi Alviero Martini Azienda commi
Alviero Martini: Azienda commissariata per utilizzo laboratori cinesi in nero - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 17 Gennaio 2024 by Redazione

Denunciati dieci titolari di aziende per caporalato, multe per 300mila euro

L’azienda di moda Alviero Martini è stata commissariata oggi, 17 gennaio, a causa della sua incapacità di prevenire e contrastare lo sfruttamento lavorativo. Secondo i carabinieri del Nucleo ispettorato del lavoro di Milano, il brand di alta moda si affidava a laboratori cinesi senza mai effettuare controlli sulla filiera produttiva. Questo ha permesso il sfruttamento dei lavoratori e ha portato all’emissione di un decreto di amministrazione giudiziaria da parte del tribunale di Milano.

I militari hanno accertato che Alviero Martini esternalizzava completamente i processi produttivi, affidando l’intera produzione a società terze, in questo caso opifici cinesi. Questi opifici, a loro volta, riducevano i costi utilizzando manodopera irregolare e clandestina, violando le norme sulla salute e sicurezza sul lavoro e non rispettando i contratti collettivi nazionali.

Il Nucleo ispettorato del lavoro di Milano ha condotto accertamenti sui soggetti affidatari degli appalti e sui sub-affidatari non autorizzati, che erano opifici gestiti da cittadini cinesi nelle province di Milano, Monza e Brianza e Pavia. In otto opifici controllati, tutti risultati irregolari, sono stati identificati 197 lavoratori, di cui 37 occupati in nero e clandestini sul territorio nazionale.

Gli opifici non autorizzati presentavano condizioni di sfruttamento, con pagamenti al di sotto della soglia, orari di lavoro non conformi e ambienti di lavoro insalubri. Inoltre, sono state riscontrate gravi violazioni in materia di sicurezza sul lavoro, come l’omessa sorveglianza sanitaria e la mancanza di formazione e informazione. I lavoratori erano ospitati in dormitori abusivi e in condizioni igienico-sanitarie molto precarie.

Come risultato di queste indagini, sono state denunciate dieci persone responsabili di aziende coinvolte nel caporalato e sono state comminate multe per un totale di oltre 153.000 euro. Sono state anche imposte sanzioni amministrative per un totale di 150.000 euro e sei aziende hanno subito la sospensione dell’attività a causa delle gravi violazioni in materia di sicurezza e dell’utilizzo di lavoro nero.

Questo caso mette in luce l’importanza di controllare attentamente le filiere produttive e di garantire il rispetto delle norme sul lavoro e sulla sicurezza. Il caporalato e lo sfruttamento dei lavoratori sono fenomeni gravi che devono essere combattuti con determinazione.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×