Categories: Benessere

Amcli: epidemia di resistenza agli antibiotici, l’importanza dell’informazione

L’importanza del ruolo dei microbiologi clinici nella lotta all’antibiotico-resistenza

Il presidente dell’Associazione microbiologi clinici italiani (Amcli Ets), Pierangelo Clerici, sottolinea l’importanza del ruolo dei microbiologi clinici nella lotta all’antibiotico-resistenza. Secondo Clerici, i microbiologi clinici svolgono un ruolo fondamentale come “sentinelle” nella rilevazione dei microrganismi e della resistenza agli antibiotici. Senza di loro, i dati diffusi dalle istituzioni e dalla stampa non sarebbero disponibili.

In occasione della presentazione della campagna ‘La Diagnostica e la Prevenzione: Medicina, Istituzioni, Impresa, insieme per la salute dei cittadini’, promossa da Amcli Ets, Cittadinanzattiva, Federchimica Assobiotec e Diasorin, l’obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della diagnostica e della prevenzione, e di promuovere lo screening sull’antibiotico-resistenza, le infezioni materno-fetali e la tubercolosi.

Secondo Clerici, il Covid-19 ha portato ad una sorta di “insonorizzazione” dei problemi della sanità, tra cui l’antibiotico-resistenza, la tubercolosi latente e le infezioni materno-fetali. Pertanto, è fondamentale riprendere l’attività di prevenzione a 360 gradi. La campagna mira a coinvolgere tutti gli attori coinvolti in questi temi, tra cui professionisti, microbiologi clinici, aziende diagnostiche e rappresentanti dei pazienti.

Promuovere la consapevolezza e l’utilità dello screening

La campagna ‘La Diagnostica e la Prevenzione’ si propone di offrire al cittadino e al paziente uno spazio di formazione, discussione e identificazione delle soluzioni per aumentare la consapevolezza sulla diagnostica e la prevenzione. In particolare, si vuole promuovere l’utilità dello screening sull’antibiotico-resistenza, le infezioni materno-fetali e la tubercolosi.

Secondo Clerici, è fondamentale coinvolgere i politici affinché comprendano l’importanza di questi temi e li inseriscano nell’agenda politica. “Tutti hanno un ruolo fondamentale per far comprendere ai politici quanto sia necessario anche a livello di Lea di insistere su argomenti che oggi purtroppo non sono presenti nell’agenda politica”, afferma Clerici.

Riprendere la prevenzione a 360 gradi

Secondo Clerici, l’antibiotico-resistenza, la tubercolosi latente e le infezioni materno-fetali sono problemi che richiedono un’attenzione costante. La pandemia da Covid-19 ha spostato l’attenzione su altre emergenze sanitarie, ma è fondamentale riprendere l’attività di prevenzione a 360 gradi.

Il ruolo dei microbiologi clinici è cruciale nella lotta all’antibiotico-resistenza. Essi svolgono un’importante funzione di rilevazione e identificazione dei microrganismi e della resistenza agli antibiotici. Senza di loro, i dati necessari per la sorveglianza e la prevenzione non sarebbero disponibili.

La campagna ‘La Diagnostica e la Prevenzione’ si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della diagnostica e della prevenzione, e di promuovere lo screening su temi cruciali come l’antibiotico-resistenza, le infezioni materno-fetali e la tubercolosi. Coinvolgendo professionisti, microbiologi clinici, aziende diagnostiche e rappresentanti dei pazienti, si spera di far comprendere ai politici l’importanza di questi temi e di inserirli nell’agenda politica.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

9 ore ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

9 ore ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

2 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione Roma,…

1 settimana ago