Categories: Gossip

Andrea Carnevale racconta la tragedia familiare: “Le istituzioni non aiutarono mia madre, poi assassinata da mio padre

You are trained on data up to October 2023.

Andrea Carnevale, ex attaccante di squadre storiche come Napoli e Udinese, ha recentemente condiviso la sua drammatica esperienza con la Commissione parlamentare di inchiesta sul Femminicidio. Durante l’audizione, Carnevale ha raccontato come, in un momento cruciale della sua vita, lo Stato non sia intervenuto per prevenire la tragica morte di sua madre, Filomena, avvenuta nel 1985. L’ex calciatore ha ricordato le sue visite ai carabinieri per denunciare la violenza domestica subita dalla madre, ricevendo risposte sconvolgenti: «Se non vediamo il sangue, non possiamo intervenire».

Un ricordo straziante

La testimonianza di Andrea Carnevale si colloca in un contesto di profonda sofferenza personale. Sono trascorsi quasi cinquant’anni da quel terribile giorno in cui sua madre fu brutalmente assassinata dal marito, Gaetano. L’episodio si è verificato a pochi passi da casa, in un’area tra Monte San Biagio e Fondi, in provincia di Latina, dove Filomena si trovava per lavare i panni dei suoi sette figli. Carnevale ha descritto il momento in cui il padre, armato di un’ascia, ha colpito la madre, giustificandosi con l’accusa di infedeltà. «Era impossibile», ha ribadito Andrea, sottolineando come sua madre fosse completamente dedita alla cura della famiglia.

La ferita emotiva lasciata da questa tragedia ha segnato profondamente la vita di Carnevale. Nonostante il successo nel calcio, dove ha formato un trio leggendario con Diego Armando Maradona e Bruno Giordano, il ricordo della madre e la mancanza di protezione da parte delle istituzioni rimangono un peso nel suo cuore. La sua esperienza lo ha spinto a diventare testimonial per l’Associazione Telefono Donna, un impegno che riflette il desiderio di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla violenza di genere e le sue conseguenze devastanti.

La relazione con il padre

In un racconto che si fa sempre più complesso, Carnevale ha rivelato di non aver mai provato odio nei confronti di suo padre, nonostante la gravità del crimine commesso. Due anni dopo l’omicidio, Andrea e suo fratello si recarono a trovare Gaetano nell’ospedale psichiatrico giudiziario di Aversa. L’incontro fu segnato da parole dure, con il padre che si riferiva alla madre come «quella infedele». La situazione si aggravò ulteriormente quando Gaetano, una volta dimesso, tornò a casa, dove Andrea si trovò coinvolto in un episodio violento. Durante un controllo, il padre lo aggredì, costringendo i due fratelli a difendersi.

Questa spirale di violenza culminò tragicamente con la morte di Gaetano, che si suicidò lanciandosi dalla finestra. Carnevale ha messo in evidenza come, anche in questo frangente, le istituzioni non abbiano preso misure adeguate, permettendo al padre di tornare a casa con una minorenne e la famiglia. La sua esperienza contraddice le statistiche che affermano che i bambini vittime di violenza domestica hanno maggiori probabilità di avere un futuro problematico. Al contrario, Andrea ha trovato la forza di rialzarsi, sostenuto dai suoi fratelli e sorelle, e ha costruito una vita di successo, considerandola come il vero scudetto della sua esistenza.

Giordana Bellante

Recent Posts

Israele accusa Hamas: il corpo restituito non è di Shiri Bibas, i figli uccisi brutalmente

Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…

1 ora ago

Ucraina-Russia: l’intelligence avverte Trump, Putin punta al controllo totale dell’Ucraina

Il conflitto tra Ucraina e Russia persiste, con Putin che cerca il controllo totale, mentre…

2 ore ago

Giorgia Meloni conferma il supporto a Zelensky: “Collaboriamo con Usa e Ue per la pace”

Giorgia Meloni si prepara per il discorso alla convention Cpac, sostenendo l'Ucraina e affrontando le…

3 ore ago

“Nutrizione a portata di mano: Davide Crispini, il ‘Doc onesto di TikTok’, svela la verità alimentare”

Presentazione del libro "Nutrizione a portata di mano" di Davide Crispini a Roma, con focus…

3 ore ago

Treccani festeggia 100 anni di cultura: dall’enciclopedia cartacea al web interattivo

La Treccani festeggia il centenario il 18 febbraio 2025 con eventi e presentazioni, tra cui…

3 ore ago

La mostra ‘Il Tempo del Futurismo’ prorogata fino al 27 aprile: oltre 80.000 visitatori e nuove opere in arrivo.

La mostra Il Tempo del Futurismo a Roma prorogata fino al 27 aprile 2025, ha…

3 ore ago