Categories: Notize Roma

Anticiclone africano: caldo record in arrivo e temporali nel Nord Ovest

L’anticiclone africano si sta preparando a colpire duramente l’Italia, portando con sé temperature estreme e condizioni climatiche avverse. Secondo le previsioni del meteorologo Lorenzo Tedici, nei prossimi giorni assisteremo a un aumento significativo delle temperature, con punte fino a 40°C nelle regioni del Centro-Sud e intense ondate di calore. Tuttavia, non mancheranno anche forti piogge nel Nord Ovest, che porteranno un temporaneo sollievo dall’afa estiva.

I picchi di calore nel Centro-Sud

Le temperature si preannunciano torride nelle prossime ore, con previsioni che parlano di 40°C a Foggia, 39°C a Carbonia e 38°C a Caltanissetta, Matera, Nuoro, Siracusa e Taranto. Il giorno del solstizio, giovedì 20 giugno, il termometro raggiungerà livelli estremi: Taranto toccherà i 41°C, mentre Benevento, Caserta e Terni arriveranno a 40°C. Anche in Sicilia e Puglia si prevedono temperature diffuse intorno ai 39°C, mentre al Centro Italia Firenze, Roma, Matera ed Oristano registreranno picchi di 38°C. Nonostante il caldo insopportabile, si segnala l’arrivo di temporali forti nel Nord Ovest, che potrebbero rappresentare una pausa benvenuta dalla canicola, con rischio di colpi di vento e grandine.

Il cambiamento climatico in arrivo

A partire dal weekend, è attesa un’attenuazione del caldo grazie all’arrivo di aria più fresca di origine nord europea. Questo porterà ad un aumento delle precipitazioni, soprattutto a partire da domenica, e ad un graduale calo delle temperature che porterà un po’ di sollievo dall’ondata di calore. La settimana successiva si preannuncia movimentata, con mattinate soleggiate e pomeriggi caratterizzati da temporali intensi, promettendo un clima un po’ equatoriale.

Le previsioni dettagliate

Mercoledì 19 giugno vedrà al Nord un cielo velato, con caldo e afa, e isolati temporali sulle Alpi di confine. Al Centro Italia si prospetta un sole implacabile, con temperature oltre i 35°C e picchi di 43°C in Sardegna. Al Sud, il caldo sarà in ulteriore aumento, promettendo giornate roventi. Giovedì 20, il Nord sarà colpito da caldo e afa opprimente, con forti temporali attesi su Piemonte e Val d’Aosta. Al Centro, sole prevalente e temperature fino a 38-39°C, compresa Roma. Al Sud, il termometro salirà fino a 41°C. Venerdì 21, temporali saranno in arrivo da ovest verso est in tarda serata al Nord, mentre al Centro si raggiungerà il picco del caldo, con temperature fino a 40°C. Al Sud, giornata soleggiata e calda, con massime localmente oltre i 40°C.

Tendenze future

L’ultimo aggiornamento meteo prevede un ritorno dei temporali anche verso il Centro Italia, accompagnato da un generale calo delle temperature nel weekend. L’anticiclone africano si allontanerà verso il Maghreb, lasciando spazio ad un clima più mite e meno torrido sul territorio italiano.

Approfondimenti

    Nell’articolo viene menzionato l’anticiclone africano, un fenomeno meteorologico caratterizzato da un’area di alta pressione che si forma sopra l’Africa settentrionale e si sposta verso il Mediterraneo, portando condizioni climatiche estreme come caldo intenso e ondate di calore. Questo fenomeno è responsabile delle temperature elevate e delle condizioni climatiche avverse che colpiranno l’Italia nei prossimi giorni.

    Un personaggio chiave citato nell’articolo è il meteorologo Lorenzo Tedici, il cui ruolo è quello di fornire previsioni del tempo e avvisi sulle condizioni meteorologiche estreme in arrivo sull’Italia. Le sue analisi sono cruciali per preparare la popolazione alle ondate di calore e alle variazioni climatiche previste.

    Tra le città menzionate con temperature estreme si trovano Foggia, Carbonia, Caltanissetta, Matera, Nuoro, Siracusa, Taranto, Benevento, Caserta, Terni, Firenze, Roma ed Oristano. Ognuna di queste località si prepara ad affrontare picchi di calore e temperature record a causa dell’anticiclone africano.

    Inoltre, si fanno riferimenti a regioni specifiche come il Centro-Sud (comprendente molte delle città sopra menzionate), la Sicilia e la Puglia, le quali saranno particolarmente colpite dalle temperature elevate. Nel contempo, il Nord Ovest si prepara ad affrontare temporali forti che potranno portare un po’ di sollievo dall’afa estiva.

    Infine, l’articolo menziona un cambiamento climatico in arrivo con l’attenuazione del caldo grazie all’arrivo di aria fresca di origine nord europea. Questo porterà ad un aumento delle precipitazioni e ad un graduale calo delle temperature, fornendo sollievo dall’ondata di calore. L’anticiclone africano si allontanerà verso il Maghreb, portando ad un clima più mite e meno torrido sull’Italia.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

2 ore ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

3 ore ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

5 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

6 giorni ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

6 giorni ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

1 settimana ago