Categories: Notize Roma

Antonio Scurati al corteo del 25 Aprile a Milano: un monologo toccante e un appello all’antifascismo

Introduzione:
Il 25 Aprile è una data storica per l’Italia, la giornata in cui si celebra la Liberazione dal nazifascismo. Quest’anno, la celebrazione a Milano ha visto la partecipazione dello scrittore Antonio Scurati, che ha letto un monologo dal palco di Piazza Duomo, ricevendo un’ovazione scrosciante dalla folla presente. Scurati ha fatto una sola variazione rispetto alla versione originale del monologo, sottolineando la necessità di pronunciare la parola “antifascismo” e ricordando l’importanza di preservare la libertà e la democrazia.

Il monologo di Scurati

La festa della Liberazione: liberazione dal nazifascismo

Un discorso toccante e una riflessione sulla storia e sulla memoria

Antonio Scurati ha letto un monologo toccante dal palco di Piazza Duomo a Milano, in occasione del corteo del 25 Aprile per celebrare la Liberazione dal nazifascismo. Lo scrittore ha iniziato il suo discorso ricordando l’importanza di questa data per la storia dell’Italia, sottolineando come la Liberazione sia stata una vittoria di tutto il popolo italiano contro l’oppressione e la tirannia.

Scurati ha poi proseguito il suo discorso con una riflessione sulla memoria e sulla necessità di non dimenticare il passato, in particolare le atrocità commesse dal regime fascista. Lo scrittore ha sottolineato come la memoria sia fondamentale per preservare la libertà e la democrazia, e come sia necessario continuare a lottare contro ogni forma di oppressione e discriminazione.

Il monologo di Scurati si è concluso con un appello all’antifascismo, sottolineando come questa parola sia ancora oggi di fondamentale importanza. Lo scrittore ha fatto una sola variazione rispetto alla versione originale del monologo, dicendo: “Temo che oramai nemmeno questo 25 aprile pronunci la parola antifascismo.”

‘abbraccio con Elly Schlein

Un gesto di solidarietà e di unità

Terminato il monologo, Antonio Scurati è sceso dal palco di Piazza Duomo e ha abbracciato la segretaria del Pd Elly Schlein, in un gesto di solidarietà e di unità. ‘abbraccio tra i due è stato accolto con entusiasmo dalla folla presente, che ha applaudito e urlato slogan a sostegno della lotta all’oppressione e alla discriminazione.

‘abbraccio tra Scurati e Schlein è stato un gesto simbolico, che ha sottolineato l’importanza di lavorare insieme per preservare la libertà e la democrazia. Lo scrittore e la segretaria del Pd hanno dimostrato di essere uniti nella lotta contro ogni forma di oppressione, e hanno invitato tutti i cittadini a fare lo stesso.

La celebrazione del 25 Aprile a Milano è stata quindi un’occasione per celebrare la Liberazione dal nazifascismo, ma anche per riflettere sulla storia e sulla memoria, e per ribadire l’importanza di lottare contro ogni forma di oppressione e discriminazione. La partecipazione di Antonio Scurati e l’abbraccio con Elly Schlein hanno reso questa celebrazione ancora più significativa, dimostrando che la lotta per la libertà e la democrazia è ancora oggi una battaglia attuale e necessaria.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

17 ore ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

17 ore ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

2 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione Roma,…

1 settimana ago