La longevità è diventata un obiettivo sempre più importante per molte persone, e non solo per motivi medici o di benessere. Secondo una recente indagine condotta dal McKinsey Health Institute (MHI) su adulti di età pari o superiore a 55 anni in 21 paesi, le buone relazioni sono uno dei fattori più importanti per garantire una buona salute nella vecchiaia.
Lo studio ha rivelato che avere uno scopo nella vita e connessioni significative con gli altri sono fondamentali per rafforzare la salute degli anziani in tutto il mondo. Gli intervistati hanno spesso citato la realizzazione personale e la connessione sociale come motivazioni principali per lavorare o fare volontariato. Inoltre, l’apprendimento permanente e la partecipazione ad attività della comunità sono stati considerati importanti per mantenere una buona salute.
Questi risultati sono in linea con il concetto di “partecipazione sociale”. Attraverso attività come il lavoro, il volontariato e il coinvolgimento nella comunità, gli anziani possono soddisfare molti dei fattori che influenzano la loro salute, come trovare uno scopo nella vita, connettersi con gli altri e rimanere attivi.
Secondo la National Academy of Medicine, la partecipazione sociale degli anziani è uno dei quattro obiettivi principali per una sana longevità. Entro il 2050, si prevede che il numero di persone di età superiore ai 65 anni aumenterà dal 9,4% al 16,5% della popolazione mondiale. Pertanto, trovare soluzioni per la partecipazione sociale diventerà sempre più importante per garantire un invecchiamento sano ed equo.
L’indagine del McKinsey Health Institute ha analizzato più di 70 studi accademici recenti e ha identificato sei benefici per la salute correlati alla partecipazione sociale degli anziani. Questi includono una riduzione dei tassi di mortalità, una minore disabilità cognitiva e funzionale, una diminuzione della solitudine e della depressione, un aumento dei livelli di attività fisica e un miglioramento della qualità della vita.
Secondo Robert Waldinger, direttore dello studio di Harvard e autore di “The Good Life: Lezioni dallo studio scientifico sulla felicità più lungo al mondo”, le persone più felici e più sane invecchiano sono quelle che hanno relazioni affettuose con gli altri.
Nonostante i numerosi benefici della partecipazione sociale, ci sono ancora diverse barriere che impediscono agli anziani di partecipare pienamente. Uno dei principali ostacoli è l’atteggiamento ageista che presume che la vecchiaia sia associata a una minore capacità di funzionare in modo efficace.
Per superare queste barriere, è necessario un cambiamento fondamentale nelle infrastrutture delle città e delle comunità per renderle inclusive per le persone di tutte le età. Ciò include la progettazione di ambienti edificati che tengano conto delle esigenze di mobilità degli anziani, politiche che promuovano la partecipazione sociale e l’inclusione degli anziani nella definizione delle politiche pubbliche.
Inoltre, esempi di successo come i club di auto-aiuto intergenerazionali in Vietnam, il programma AgeWell in Sudafrica e l’uso dei cinturini RedActiva in Cile dimostrano che è possibile creare soluzioni innovative per promuovere la partecipazione sociale degli anziani.
In conclusione, le buone relazioni e la partecipazione sociale sono fondamentali per un invecchiamento sano. Non solo contribuiscono alla felicità e al benessere degli anziani, ma hanno anche benefici economici e sociali per la società nel suo complesso. Pertanto, è importante investire nelle infrastrutture e nelle politiche che favoriscono la partecipazione sociale degli anziani, al fine di garantire un invecchiamento sano ed equo per tutti.
Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…
Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…