Categories: Notizie

Aperta la gara per l’assegnazione delle concessioni demaniali a Sabbiadoro: ecco tutti i dettagli

La recente pubblicazione sul Bollettino Ufficiale Regionale ha segnato l’inizio della gara per l’assegnazione delle concessioni demaniali nella rinomata località di Sabbiadoro. Questo processo coinvolge vari stabilimenti balneari, bar e ristoranti, con l’obiettivo di valorizzare ulteriormente un tratto di costa già molto frequentato. La scadenza per la presentazione delle offerte è fissata al 7 ottobre, con un’importante novità: le concessioni avranno una durata massima di 15 anni.

Il quadro delle concessioni demaniali

Dettagli delle concessioni

L’assegnazione comprende un totale di 17 concessioni che comprendono stabilimenti balneari e pubblici esercizi. In totale, sono coinvolti circa 31 ettari di arenile lungo la celebre spiaggia di Sabbiadoro, una delle zone turistiche più apprezzate della regione. Le concessioni verranno assegnate attraverso il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, un approccio volto a incentivare la presentazione di progetti di alto profilo che possano sostenere e migliorare l’attrattiva turistica della zona.

Tempistiche e procedure

La gara resterà aperta fino al 7 ottobre, permettendo ai potenziali gestori di presentare le loro proposte. Il Vicesindaco Manuel Massimiliano La Placa ha evidenziato la complessità del contesto normativo, che spesso ha lasciato i Comuni nelle difficoltà di operare senza linee guida chiare e scadenze definite. Secondo La Placa, “questa situazione ha costretto l’amministrazione a posticipare il bando originariamente previsto per ottobre 2023, a causa delle ingenti arretrati causati dalle mareggiate di novembre.”

Le istituzioni coinvolte e gli operatori del settore

Stabilimenti e attività interessate

Tra gli stabilimenti balneari e i pubblici esercizi oggetto della gara figurano nomi conosciuti come Li.sa.gest e Ge.Tur, Lido del Sole, Bagno Italia, Il Gabbiano, e altre strutture storiche della località. Non solo stabilimenti, ma anche bar e ristoranti come Punta Faro, Il Giardino e La Sacca, che ospita anche attività di ristorazione. La scelta di coinvolgere una gamma così ampia di operatori del settore è strategica per garantire un’offerta variegata, capace di attrarre turisti e visitatori di diverse fasce.

Impatto sul mercato locale

La gara assume un’importanza cruciale non solo per la gestione delle concessioni, ma anche per l’economia locale. La nuova assegnazione delle concessioni potrebbe influenzare notevolmente il mercato dei servizi sulla spiaggia, assicurando esperienze migliori per i turisti e arricchendo l’offerta di divertimento e relax per i residenti. Si prevede che i nuovi gestori possano introdurre innovazioni e progetti sostenibili, in linea con le tendenze del turismo moderno.

Opportunità per i potenziali gestori

Cosa aspettarsi dalle nuove concessioni

I gestori interessati a partecipare alla gara hanno l’opportunità di presentare progetti innovativi che potrebbero ridefinire l’immagine di Sabbiadoro nel panorama delle località balneari italiane. La durata massima della concessione di 15 anni offre una base solida per pianificare investimenti a lungo termine, favorendo la creatività e lo sviluppo di proposte che possano rispondere sia alle esigenze del mercato che a quelle dei turisti.

Disponibilità della documentazione

I dettagli del bando e i documenti necessari per la partecipazione alla gara sono accessibili online. Gli interessati possono consultare i materiali disponibili sul sito ufficiale del comune di Lignano Sabbiadoro e attraverso il portale degli appalti regionali. L’accessibilità di queste informazioni è fondamentale per garantire la massima partecipazione e per dare a tutti i potenziali offerenti la stessa opportunità di successo.

La gara per le concessioni demaniali di Sabbiadoro rappresenta, dunque, un’occasione preziosa per l’unione tra imprese e territorio, mirando a costruire un futuro prospero per questa iconica località balneare.

Giordana Bellante

Recent Posts

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

13 ore ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

1 giorno ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

1 giorno ago

Brunetta e Monnanni all’ASP San Michele: confronto istituzionale sul rilancio delle ASP

Venerdì 11 aprile, all’interno della sede dell’ASP San Michele, si è tenuto un incontro istituzionale…

2 giorni ago

Dove comprare la colomba artigianale a Roma per Pasqua 2025: classifica migliori forni

Pasqua 2025 si avvicina: ecco dove trovare le colombe artigianali più buone di Roma, tra…

2 giorni ago

Legal Love 2025 e Mangio dopo! insieme per la salute dei giovani: ad Ariccia si parla di disturbi alimentari

Non sempre i banchi di scuola servono solo a imparare formule o date storiche. A…

6 giorni ago