Notizie

Ariccia celebra la festa dell’albero al palazzo Chigi: un incontro tra natura e comunità

Il 21 novembre, il Palazzo Chigi di Ariccia ha ospitato un evento di grande impatto: la tradizionale Festa dell’Albero, quest’anno dedicata al tema “Albero-uomo, radici comuni per un legame di vita”. L’iniziativa ha visto una partecipazione corale, sottolineando l’importanza di un’educazione ambientale sempre più radicata nelle comunità locali.

Le radici di un messaggio universale

La giornata si è aperta con i saluti istituzionali, seguiti dagli interventi degli studenti che, con le loro riflessioni, hanno evidenziato il valore di luoghi come Colle Pardo, un vero polmone verde della zona. Il Sindaco Gianluca Staccoli, le Consigliere comunali Irene Falcone e Anita Luciano, e il Commissario del Parco dei Castelli Romani, Ivan Boccali, hanno condiviso il loro impegno per la tutela del territorio.

Il Commissario ha spronato i giovani a mantenere alta l’attenzione verso il verde urbano, incoraggiandoli a dialogare con le istituzioni. Inoltre, ha chiarito l’operato del parco in merito ai tagli boschivi, evidenziando l’importanza di gestire i castagni governati a ceduo secondo criteri sostenibili.

Il ruolo dei giovani per il futuro del pianeta

“La partecipazione delle scuole a questa giornata è essenziale – ha dichiarato Irene Falcone – per costruire una coscienza ecologica solida e rispettosa. Ringrazio il Commissario Boccali per il suo continuo supporto alle nostre iniziative”. La Consigliera ha sottolineato come l’educazione ambientale rappresenti la base per un futuro più sostenibile.

La comunità come custode del territorio

Anita Luciano ha rimarcato l’importanza del tema di quest’anno: “Albero-uomo, radici comuni per un legame di vita”, definendolo un invito alla riflessione sul rapporto tra uomo e natura. Ha poi elogiato l’impegno di realtà come il Parco dei Castelli Romani e l’Associazione Colle Pardo, che con il loro lavoro garantiscono la tutela e la valorizzazione di luoghi preziosi.

L’impegno dell’associazione colle pardo

Maurizio Biaggi, presidente dell’Associazione Colle Pardo, ha ringraziato i partecipanti per l’entusiasmo dimostrato: “Le idee dei ragazzi ci spingono a continuare il lavoro di recupero e tutela di Colle Pardo, un autentico gioiello naturale. Un grazie particolare va al Sindaco e al Commissario Boccali per il loro sostegno concreto”.

Un legame profondo tra natura e comunità

Il Sindaco Gianluca Staccoli ha concluso, esprimendo soddisfazione per la partecipazione cittadina: “Questo evento è un’occasione unica per sensibilizzare i più giovani e rafforzare il legame tra uomo e natura. La Festa dell’Albero al Palazzo Chigi ha contribuito a diffondere la cultura della sostenibilità e del rispetto ambientale, valori imprescindibili per la nostra comunità”.

Un evento che guarda al futuro

La Festa dell’Albero ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di unire cittadini, scuole e istituzioni attorno a un obiettivo comune: proteggere il patrimonio naturale e promuovere una coscienza ecologica più radicata. Un esempio virtuoso di come il lavoro condiviso possa portare a grandi risultati.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Funghi surgelati come cucinarli? Contorno veloce e ideale per ogni occasione

I funghi sono uno degli ortaggi più amati, e i funghi surgelati sono una soluzione…

6 giorni ago

Transumanza, il film di Luigi Diotaiuti arriva su Amazon Prime: ecco la data di uscita e dove vederlo

“Transumanza: un’antica pratica con valori moderni” Un docufilm per raccontare la memoria viva dell’Italia rurale,…

1 settimana ago

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

2 settimane ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

2 settimane ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

2 settimane ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

2 settimane ago