Dal 7 dicembre 2024 al 18 maggio 2025, Palazzo Chigi ad Ariccia ospiterà la mostra “Bernini e la pittura del ‘600. Dipinti dalla Collezione Koelliker”. Questa esposizione, unica nel suo genere, svela il lato meno conosciuto di Giovan Lorenzo Bernini, celebrando il suo contributo alla pittura attraverso opere provenienti da una delle più prestigiose collezioni private d’arte italiana.Giovan Lorenzo Bernini: un genio poliedrico
Conosciuto soprattutto per le sue straordinarie sculture e le innovazioni in campo architettonico, Giovan Lorenzo Bernini fu anche un abile pittore. La mostra, curata da Francesco Petrucci, Conservatore di Palazzo Chigi e esperto del Barocco romano, offre un omaggio alla sua produzione pittorica. Tra i pezzi esposti spiccano opere come l’Autoritratto mentre disegna, il Ritratto del poeta Virginio Cesarini, un suggestivo Levantino sdraiato e un Cristo alla colonna influenzato dallo stile di Tiziano.
L’esposizione non si limita alle opere di Bernini, ma presenta anche una selezione di capolavori di altri grandi artisti del Barocco romano. Tra le opere in mostra:
Particolarmente affascinanti sono i dipinti che raffigurano banchetti culminati in tragedia, come Il convito di Assalonne di Niccolò Tornioli e Alessandro Magno uccide Clito di Mattia Preti.
La mostra accoglie anche ritratti di specialisti del periodo, tra cui Carlo Maratta, Giuseppe Passeri, Giovan Battista Gaulli, detto “il Baciccio,” e Jacob Ferdinand Voet. Accanto a questi, opere di Pier Francesco Mola, Bernardino Mei e altri maestri completano un percorso espositivo che abbraccia il cuore del XVII secolo.
La mostra “Bernini e la pittura del ‘600” rappresenta un’occasione unica per scoprire un lato meno noto di Giovan Lorenzo Bernini e immergersi nelle atmosfere del Barocco romano, tra capolavori che celebrano l’eccellenza dell’arte italiana e internazionale.
A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…
Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…
La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…
Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…
La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…
All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…