Categories: Notize Roma

Arrestato addetto alle pulizie per usura in ospedale: scoperta una rete di prestiti illeciti

Un caso allarmante ha colpito il mondo della sanità a Roma, dove un addetto alle pulizie, M. P., 60 anni, è stato arrestato con l’accusa di usura, rapina, tentata estorsione e esercizio abusivo dell’attività finanziaria. Le indagini, iniziate nel settembre 2022, a seguito della denuncia di una vittima, hanno rivelato una rete di prestiti usurari tra colleghi ospedalieri, aggravando il quadro già preoccupante delle difficoltà economiche.

Prestiti usurari: la vicenda di una vittima

La storia di questa vicenda inizia nel 2018, quando una delle vittime ha richiesto un prestito di 500 euro a M. P.. Le difficoltà economiche erano originate dallo stato di salute precario della compagna e della madre. Solo un mese dopo, l’addetto alle pulizie cominciò a richiedere indietro il denaro, ma non come un gesto fraterno, bensì come un’operazione commerciale, imponendo la restituzione con pesanti interessi.

Dalla fine del 2018 fino al 2022, la vittima è riuscita a restituire un totale di circa 20.000 euro, dilazionati in ben 51 rate mensili. L’interesse applicato si è rivelato aberrante: un tasso del 917,14%, che chiaramente esponeva le pratiche usurarie di M. P.. Questo non è stato un caso isolato, ma parte di un trend inquietante che ha destato l’attenzione delle forze dell’ordine.

Indagini e scoperte inquietanti

Le indagini condotte dai Carabinieri della stazione di Porta Portese hanno svelato un panorama preoccupante, con almeno altre quattro vittime che hanno subito la stessa sorte. Gli importi richiesti per i prestiti variavano da 500 a 4.800 euro, e M. P. applicava tassi d’interesse compresi tra il 35% e l’80%. Inoltre, per ogni rata pagata in ritardo, veniva imposta una mora che variava tra i 90 e i 100 euro.

Durante la pandemia, a causa delle restrizioni che limitavano l’accesso agli ospedali, M. P. ha adottato metodi sempre più coercitivi. Si faceva versare i pagamenti su una carta prepagata che aveva sottratto con forza a una delle sue vittime, segnando un’escalation della sua violenza nei confronti di chi si trovava in difficoltà. Queste pratiche hanno portato a un volume di affari illecito che ha superato i 100.000 euro.

Operazione dei Carabinieri: arresto e sequestro

Il culmine delle indagini si è manifestato nel corso di un’operazione dei Carabinieri, che ha portato all’arresto di M. P., ora in custodia cautelare agli arresti domiciliari. Durante le perquisizioni eseguite nella sua abitazione, gli agenti hanno trovato documentazione utile per le indagini e, soprattutto, una busta contenente 13.000 euro in contanti, sottoposta a sequestro.

Il lavoro meticoloso delle forze dell’ordine ha permesso di ricostruire un ampio quadro di transazioni economiche illecite, portando alla luce non solo l’operato di M. P. ma anche l’entità del fenomeno usurario che si annida talvolta in contesti lavorativi di fiducia come quelli ospedalieri. La vicenda non ha solo sollevato preoccupazione per la sicurezza economica dei lavoratori, ma anche sulla necessità di un maggiore controllo su tali attività all’interno delle strutture sanitarie.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

2 giorni ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

2 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

2 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

4 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago